1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: come si muovono sul mercato i più giovani?

Immobiliare: come si muovono sul mercato i più giovani?

di
Immobiliare: come si muovono sul mercato i più giovani?
Tra università, periferie ben collegate e prezzi accessibili, i giovani under 34 riscrivono le mappe dell’interesse immobiliare nelle grandi città italiane

Il sogno della casa dei giovani under 34 prende forma, soprattutto dove l’offerta immobiliare resta accessibile. Ecco a cosa puntano oggi le nuove generazioni.
Secondo i dati dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nel 2024 il 29,1% degli acquirenti che ha comprato casa tramite le agenzie del gruppo ha meno di 34 anni, in lieve aumento rispetto al 28,8% dell’anno precedente. A favorire questo trend hanno contribuito mutui più accessibili e l’opportunità offerta dal fondo Consap. Spesso si tratta di studenti universitari che, con il supporto delle famiglie, riescono ad acquistare un immobile.
L’analisi ha messo a fuoco le preferenze degli under 34 nelle dieci grandi città italiane. A dominare sono i quartieri conprezzi contenuti, spesso periferici ma ben collegati, che permettono di vivere in città con un budget più sostenibile.

Immobiliare e under 34: la situazione città per città

A Bari spiccano Carrassi-Chiesa Russa, Palese e Japigia. A Palermo l’interesse si concentra su Brancaccio e Bonagia, quartieri popolari. A Genova preferenza per Cornigliano e Sampierdarena, mentre a Verona Ca’ di David unisce convenienza e buona accessibilità.
Nelle città universitarie, l’acquisto è spesso motivato dalla vicinanza agli atenei. A Roma, la zona di Montesacro-Nomentano è strategica per “La Sapienza” e “Luiss”, mentre le periferie come Villaggio Prenestino, Dragona, Settecamini e Torpignattara restano attrattive per i prezzi. A Firenze, i giovani scelgono Novoli, dove sono concentrate diverse facoltà, e quartieri come Brozzi e Soffiano, apprezzati da chi è alla ricerca della prima casa.
Anche a Bologna emerge San Donato-San Donnino, dove si trovano importanti poli universitari e si prevede un progetto di riqualificazione. Seguono Borgo Panigale e Lavino di Mezzo, più economici.
A Milano, l’attenzione si concentra su Affori e Baggio per i costi contenuti, su Maciachini e Bicocca per la vicinanza a Politecnico e Università degli Studi.
A Torino, si distinguono Lucento, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna per i prezzi accessibili; San Paolo è apprezzato per i collegamenti con il Politecnico. A Napoli, si segnalano Gianturco, Poggioreale e Secondigliano-Quadrivio, dove è stato frequente l’utilizzo del mutuo Consap e dove il prolungamento della metropolitana verso Capodichino rappresenta un incentivo in più.
Il sogno della casa dei giovani under 34 prende forma, soprattutto dove l’offerta immobiliare resta accessibile. Ecco dove puntano oggi le nuove generazioni.