1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: come va il mercato degli affitti agli studenti?

Immobiliare: come va il mercato degli affitti agli studenti?

di
Immobiliare: come va il mercato degli affitti agli studenti?
Cresce la domanda immobiliare da parte degli studenti nelle grandi città italiane, con bilocali e trilocali tra le soluzioni più richieste e apprezzate

Novità interessanti per chi investe sul mercato immobiliare. Il segmento degli affitti nelle grandi città mostra segnali di trasformazione. Nei primi sei mesi del 2025, i canoni di locazione continuano a salire, seppur con un ritmo più contenuto: +3,1% per i monolocali, +2,9% per i bilocali e +3,2% per i trilocali. A Milano, per la prima volta dopo la pandemia, i prezzi si sono stabilizzati, raggiungendo livelli difficilmente sostenibili. La domanda rimane elevata, ma l’offerta fatica a soddisfarla, generando tensioni sul mercato.
In particolare, gli studenti universitari affrontano da anni una scarsità di soluzioni abitative, con canoni decisamente alti, accentuata anche dalla diffusione degli affitti brevi. La scelta degli studenti privilegia appartamenti in buono stato, arredati e ben collegati agli atenei. Quartieri serviti da metropolitana o con servizi di qualità diventano sempre più appetibili, anche se distanti dalla sede universitaria.
Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nella prima metà del 2025 il 5,0% dei contratti di locazione stipulati in Italia ha riguardato studenti, in aumento rispetto al 4,6% del 2024. Nelle grandi città la quota sale mediamente all’11,1%, con picchi a Roma (14,2%), Milano (14,8%) e Torino (14%). Rispetto agli anni 2019-2022, il trend mostra un incremento costante della domanda studentesca.

Affitti: cosa cercano gli studenti universitari?

Gli studenti preferiscono contratti transitori, che rappresentano circa il 75% dei casi, mentre i contratti a canone libero scendono al 17,6% e quelli a canone concordato si fermano al 7,3%. La tipologia abitativa più richiesta rimane il bilocale (36%), seguito dai trilocali (30,8%) e dai quattro locali (12,8%), spesso condivisi per ridurre i costi. La maggioranza degli studenti che affitta ha un’età compresa tra 18 e 34 anni (85,6%).
Il quadro che emerge evidenzia come la domanda studentesca stia sempre più influenzando il mercato immobiliare delle città italiane, spingendo verso soluzioni abitative più flessibili, di qualità e ben collegate.