1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: come va il mercato della casa in campagna?

Immobiliare: come va il mercato della casa in campagna?

Immobiliare di
Immobiliare: come va il mercato della casa in campagna?
Scopriamo i risultati di un’analisi del mercato immobiliare incentrata sui territori italiani caratterizzati da una forte componente della tipologia rustici

Dopo lo scoppio della pandemia era esplosa anche la ricerca della casa in campagna, alla luce della nuova necessità degli italiani di spazi più ampi, anche all’aperto. Superata l’emergenza sanitaria, come sta andando questo segmento del mercato immobiliare?

“La ricerca di casa in campagna sembra essersi attenuata rispetto al passato”, rileva Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, che ha condotto l’indagine sui territori italiani caratterizzati da una forte componente della tipologia rustici.

I risultati sull’indagine del mercato dei rustici

“I dati relativi alle compravendite di case indipendenti e semi-indipendenti effettuate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa - prosegue Megliola - evidenziano nel primo semestre 2023 una percentuale del 20,6% in contrazione rispetto al primo semestre 2021, quando era pari al 22,1%. La spinta dell’epoca che ancora resta si scontra con un’offerta sempre più ridotta. 

A cercare queste tipologie sono stranieri che si trasferiscono nel nostro paese, ma soprattutto persone del posto che decidono di cambiare stile di vita. La domanda arriva anche da chi desidera realizzare una struttura ricettiva. Chi cerca queste tipologie desidera tassativamente uno spazio esterno. Per il target estero pesa la panoramicità, per quello locale i collegamenti con i Comuni o le città e la presenza di servizi”.

Leggi la news completa per approfondire la situazione a livello territoriale.