1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: cosa cercano gli italiani che comprano casa?

Immobiliare: cosa cercano gli italiani che comprano casa?

di
Immobiliare: cosa cercano gli italiani che comprano casa?
Quali sono le tipologie di casa più richieste? Quali le preferenze degli italiani? Andiamo a scoprirlo grazie a un’analisi della domanda immobiliare

Se stai pensando di investire o cambiare casa, c’è un dato che non puoi ignorare: la domanda nel settore immobiliare sta cambiando, e comprenderla può fare la differenza. I trend di inizio 2025 ci raccontano molto di più di semplici preferenze: rivelano l’evoluzione dei bisogni abitativi, dei budget disponibili e degli obiettivi di chi acquista.
Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nelle grandi città italiane è il trilocale a dominare le scelte, con il 40,4% delle richieste. Segue il bilocale con il 25% e il quattro locali con il 22,3%. Il trilocale si conferma quindi il formato ideale, equilibrio perfetto tra spazio e costi.
Il bilocale, da sempre apprezzato da single e investitori, mostra però una leggera flessione: la causa va ricercata in un rallentamento degli acquisti a scopo di investimento, influenzati anche dai recenti rincari dei prezzi.

Immobiliare: la domanda città per città

Milano fa eccezione: qui il bilocale è ancora il più richiesto (46,1%). La presenza di molti investitori e il fatto che sia la città più costosa d’Italia ne spiegano la particolarità. A Genova, invece, dove i prezzi sono più bassi, domina il quattro locali (43%), segnale di una domanda orientata a spazi più ampi.
Nei capoluoghi di regione meno popolosi, il trilocale è ancora più richiesto, con il 51,9% delle preferenze. Seguono il quattro locali (22,5%) e il bilocale (20,1%). In queste città si nota anche un aumento della domanda per abitazioni più grandi, come i cinque locali, a conferma di una tendenza che punta a una maggiore vivibilità degli spazi.
Tra i capoluoghi, spiccano Catanzaro e Venezia, dove la richiesta di trilocali tocca rispettivamente il 68,9% e il 63,6%.
Capire dove si concentra la domanda è oggi essenziale per chi opera nel mercato immobiliare o semplicemente vuole fare una scelta più consapevole. Perché nel mondo della casa, oggi più che mai, a fare la differenza è sapere dove sta andando il mercato.