1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: dove trova casa il mercato del lusso?

Immobiliare: dove trova casa il mercato del lusso?

di
Immobiliare: dove trova casa il mercato del lusso?
Vediamo quali regioni italiane dominano il mercato immobiliare di lusso e come si colloca l’Italia tra le mete più ambite dagli acquirenti internazionali

Il mercato immobiliare italiano di fascia alta continua a catturare l’attenzione degli acquirenti più esigenti, offrendo opportunità uniche per chi cerca bellezza, storia e investimenti di prestigio. Nonostante l’Italia sia famosa per il suo fascino senza tempo, le case di lusso disponibili sul mercato restano poche, creando un contesto esclusivo che rende ancora più ambita ogni proprietà.
Secondo l’ultima analisi di eXp Italia, solo lo 0,9% delle abitazioni in vendita supera i 2 milioni di euro, un dato inferiore rispetto ad altri mercati europei, come Portogallo (4,7%), Spagna (3,8%) e Grecia (2,3%). Anche Germania e Francia registrano percentuali più alte, rispettivamente 1,6% e 1,4%. Questo scenario conferma l’esclusività del mercato italiano, pur mantenendolo tra le mete privilegiate a livello globale per chi cerca immobili di prestigio.
Tra le regioni italiane, la Toscana guida la classifica, con il 41,5% delle proprietà di lusso, un risultato che riflette l’attrazione irresistibile della sua arte, dei paesaggi rurali e delle coste suggestive. Al secondo posto si posiziona la Lombardia (19,3%), grazie all’elevata domanda per gli appartamenti di Milano e per le dimore lungo il Lago di Como. Lazio (6,8%), Veneto (6,0%) e Liguria (5,5%) completano la top five delle aree con maggiore concentrazione di immobili di prestigio.
All’opposto, Molise, Basilicata e Calabria rappresentano meno dello 0,2% del mercato di lusso nazionale, confermando la loro minore presenza sul segmento high-end.

Il commento di Denis Andrian di eXp Italia

Denis Andrian, a capo di eXp Italia, osserva come il mercato immobiliare di lusso italiano continui a attrarre acquirenti internazionali: “Stiamo vedendo un interesse crescente da parte di britannici e statunitensi, attratti dalla stabilità, dalla cultura e dallo stile di vita che l’Italia offre. Regioni come Toscana, Milano e i laghi restano punti di riferimento, ma aumentano le richieste anche per le coste meridionali, alla ricerca di spazi più ampi e di un miglior rapporto qualità-prezzo”.