Nel primo semestre del 2025, il mercato immobiliare ha mostrato segnali di inversione: i canoni di affitto corrono più del doppio rispetto ai prezzi di vendita, ma l’interesse si sposta sempre più verso l’acquisto. Un cambiamento che ha profonde implicazioni per chi cerca casa oggi.
Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it Insights, tra gennaio e giugno i canoni di locazione sono aumentati del 5,5%, raggiungendo i 14,3 euro/mq medi, mentre i prezzi di vendita sono saliti del 2,1%, toccando i 2.110 euro/mq. Ma il dato più interessante riguarda la domanda: quella per gli affitti è calata del 9%, con punte di -21% nei grandi centri. In parallelo, l’offerta di immobili in affitto è cresciuta del 15,6%, segno che molti appartamenti restano vuoti più a lungo.
Al contrario, il segmento vendite registra un boom di interesse: la domanda è salita del 14% rispetto alla fine del 2024, trainata da un clima economico più favorevole e da tassi di interesse in calo. “Già a partire dalla prima metà dello scorso anno il mercato immobiliare aveva evidenziato i primi segnali di cambiamento, questa tendenza si è confermata e consolidata”, afferma Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights.
Immobiliare: le differenze geografiche
A livello geografico, i prezzi di vendita crescono soprattutto al Nord e al Centro (+2,5%), mentre Sud e Isole restano più stabili. La domanda è in crescita ovunque, con picchi al Nord-Ovest (+14,7%). Per gli affitti, invece, l’aumento più marcato si registra al Centro (+9,4%), ma anche al Sud i canoni continuano a salire (+7,1%). La domanda cala dove i prezzi sono più alti, come nel Centro (-15,4%), mentre resiste al Sud e sulle Isole.
Tra le città, Milano resta la più cara sia per acquistare (5.532 euro/mq) che per affittare (22,5 euro/mq). Seguono Bolzano e Firenze per le compravendite, mentre per le locazioni è Firenze a contendersi il secondo posto, con 21,4 euro/mq.
La tendenza è chiara: il 2025 sta ridefinendo le scelte abitative degli italiani, con un mercato in evoluzione che premia chi sa cogliere il momento giusto per investire.