Se stai cercando un'opportunità concreta nel settore immobiliare, i dati parlano chiaro: il segmento retail sta vivendo una nuova fase di rilancio. Investire in un negozio oggi può rivelarsi una mossa strategica, soprattutto se si conoscono le giuste dinamiche del mercato. Scopri cosa sta succedendo e perché sempre più investitori stanno scommettendo su questo comparto.
Nel 2024 le compravendite di negozi sono cresciute del 5,3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 42.963, secondo l’Agenzia delle Entrate. Un dato significativo, considerando che la maggior parte di questi acquisti è legata a finalità d’investimento: il 43,3% nel secondo semestre dell’anno, secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa.
Immobiliare: quali sono le preferenze di chi investe nel retail?
I locali sotto i 100 mq sono i più richiesti e si cercano in genere rendimenti lordi intorno al 9-10% annuo. Tuttavia, per gli immobili in posizioni di pregio, considerati meno rischiosi in termini di sfitto, gli investitori accettano anche ritorni più contenuti.
A guidare le scelte non è solo la posizione strategica, ma anche l’affidabilità dell’attività commerciale già presente. Le zone di forte passaggio nelle grandi città e nelle località turistiche sono le più ambite. Tra le principali città italiane monitorate da Tecnocasa, Napoli offre il rendimento annuo lordo più interessante, pari al 13%.
Un altro elemento che ha spinto il ritorno all’acquisto? Il calo dei prezzi negli ultimi dieci anni: -22,6% per gli immobili su vie di passaggio e -26,2% per quelli su vie secondarie. Un ribasso che ha riacceso l’interesse per l’investimento nel commerciale, in un contesto immobiliare dinamico e ricco di opportunità.