1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: qual è l’andamento dei prezzi delle stanze?

Immobiliare: qual è l’andamento dei prezzi delle stanze?

di
Immobiliare: qual è l’andamento dei prezzi delle stanze?
Il mercato immobiliare delle stanze singole cambia volto: prezzi in calo in alcune città, nuove opportunità in altre. Dove conviene di più affittare?

Il mercato immobiliare delle stanze mostra un cambio di passo: dopo anni di crescita continua, in diverse città italiane la domanda inizia a frenare. Prezzi elevati, maggiore offerta e nuove abitudini di studenti e giovani lavoratori stanno ridisegnando gli equilibri. Il risultato? Più scelta per chi cerca una singola, con dinamiche differenti da città a città.
Secondo il nuovo rapporto di Immobiliare.it Insights, la proptech del gruppo Immobiliare.it, la richiesta segna cali significativi: -13% a Milano, -20% a Verona, -38% a Bologna e -47% a Napoli. Torino (-3%) e Firenze (-6%) registrano flessioni più contenute, mentre Venezia cresce del 30%. In generale, la domanda resta stabile su base annua.
”Il settore sta mostrando segnali di assestamento - spiega Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights -. Gli studenti e i giovani lavoratori si spostano verso aree periferiche o meglio collegate, alla ricerca di canoni più accessibili e di un costo complessivo dell’immobiliare sostenibile”.
Sul fronte dei prezzi, Milano resta la città più cara, con 732 euro al mese per una stanza singola, seguita da Bologna (632€), Firenze (606€) e Roma (575€). Nei quartieri milanesi più esclusivi, come Quadronno-Palestro-Guastalla, si superano gli 840 euro mensili. La Capitale resta sotto i 700 euro nelle zone più richieste, con Testaccio-Trastevere in testa (695€).
L’offerta complessiva di stanze in Italia resta stabile (-1%). Napoli guida la crescita con +95% di annunci, seguita da Padova (+89%) e Novara (+64%), mentre Udine (-83%) e Brescia (-66%) registrano i cali più netti.

Immobiliare: il mercato europeo delle stanze

Il confronto europeo, realizzato con HousingAnywhere, mostra prezzi ancora più alti: Amsterdam tocca i 969 euro al mese, seguita da L’Aia (850€) e Rotterdam (825€). Milano, con 732 euro, resta la più cara d’Italia ma più conveniente rispetto a molte capitali europee.
Per gli italiani che scelgono l’estero, Barcellona resta la destinazione preferita (13,7%), seguita da Berlino (13%) e Parigi (9,2%). “Il fascino culturale dell’Italia, unito a prezzi più competitivi, continua ad attrarre anche studenti stranieri”, sottolinea Antonio Intini, CEO di HousingAnywhere.
Lo studio introduce una metodologia rinnovata, con campioni più rappresentativi e analisi semantiche avanzate, offrendo una lettura ancora più precisa delle dinamiche del mercato delle stanze in Italia ed Europa.