Il trilocale resta la scelta preferita da chi cerca casa in Italia. Ma quanto costa davvero acquistarlo oggi? Analizzando i dati di Casa.it relativi a settembre 2025, emerge uno scenario molto variegato che interessa sia il mercato immobiliare nazionale sia le singole regioni e capoluoghi.
Il prezzo medio di un trilocale in vendita in Italia si attesta sui 209.000 euro. Al Sud e nelle Isole i prezzi sono più accessibili: 141.000 euro nelle Isole e 150.000 euro al Sud. Al Centro si sfiora la media nazionale con 205.000 euro, mentre al Nord-est i trilocali costano di più (244.000 euro), seguiti dal Nord-ovest (232.000 euro).
Immobiliare: i prezzi dei trilocali regione per regione e città per città
Tra le regioni più economiche troviamo la Calabria (94.000 euro) e l’Umbria (111.000 euro), mentre quelle più care sono il Trentino-Alto Adige (371.000 euro) e il Lazio (223.000 euro). Nelle Isole, Sicilia e Sardegna presentano valori molto diversi: 116.000 euro in Sicilia e 216.000 in Sardegna. Piemonte e Valle d’Aosta rappresentano rispettivamente la regione più conveniente (141.000 euro) e quella più costosa del Nord-ovest (265.000 euro).
Anche nei capoluoghi i prezzi variano sensibilmente: in 7 città su 10 un trilocale costa meno di 200.000 euro. Nelle Isole, a Villacidro si trovano trilocali a 75.000 euro, mentre Olbia arriva a 306.000 euro; in Sicilia Caltanissetta 82.000 euro contro Ragusa 150.000 euro.
Al Sud, città come Chieti e Benevento restano più economiche, mentre Pescara, Salerno e Bari raggiungono cifre più elevate. Al Centro, Roma e Firenze guidano la classifica dei prezzi più alti, con 322.000 e 370.000 euro, mentre Rieti e Terni risultano più abbordabili.
Al Nord-est, Bolzano e Trento superano i 300.000 euro, con Venezia e Bologna poco distanti, mentre Rovigo e Ferrara offrono alternative più economiche. Infine, nel Nord-ovest, Milano spicca per i valori più alti a livello nazionale (539.000 euro), mentre Biella e Sondrio restano opzioni convenienti.
In sintesi, scegliere un trilocale significa confrontare attentamente territori e città: le differenze di prezzo sono consistenti e indicano chiaramente dove il mercato immobiliare offre opportunità più accessibili e dove i costi restano elevati.