Imprese e professionisti insieme per rafforzare la formazione e il lavoro degli ingegneri: nasce un'alleanza strategica che può cambiare il futuro del settore tecnico in Italia. Scopri come questo accordo punta a colmare il divario tra domanda e offerta di competenze e a promuovere un sistema più integrato ed efficace.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Confindustria hanno siglato un Protocollo d’intesa con l’obiettivo di rafforzare il legame tra mondo imprenditoriale e professionale, in particolare nel campo della formazione tecnico-ingegneristica.
Tra le azioni previste: permettere agli ingegneri laureati, anche se non iscritti all’Albo, di accedere ai corsi formativi degli Ordini territoriali; promuovere l’interazione con i Fondi Paritetici Interprofessionali legati al sistema Confindustria; sostenere un percorso legislativo per l’introduzione del tirocinio aziendale come parte della laurea abilitante, con una prova pratica svolta contestualmente all’esame finale.
Il Protocollo prevede anche un'attività congiunta di monitoraggio del mercato del lavoro degli ingegneri, per calibrare l’offerta formativa universitaria in base ai reali bisogni delle imprese, e promuovere relazioni locali tra CNI e Confindustria. Altre possibili collaborazioni includono aggiornamento professionale, redazione di proposte legislative, organizzazione di tavoli di lavoro, eventi e studi per diffondere la cultura tecnica in azienda.
Imprese e professionisti: le parole dei protagonisti dell’accordo
“Il Protocollo d’intesa firmato oggi - afferma Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI - ha una grande importanza per il Consiglio Nazionale, che ha sempre ritenuto indispensabile e determinante la collaborazione tra il mondo delle imprese e quello ordinistico. Da tempo affermiamo la necessità che anche gli ingegneri non iscritti all’Albo debbano poter accedere ad una formazione di qualità. Inoltre, siamo impegnati nelle opportune interlocuzioni istituzionali al fine di arrivare alla realizzazione della laurea abilitante che preveda un tirocinio in azienda”.
“Gli ingegneri sono fondamentali per le innovazioni di processo e di prodotto - ha aggiunto Riccardo Di Stefano, delegato di Confindustria -. Con questo accordo rendiamo strutturale una collaborazione che ha l'obiettivo di far meglio incontrare domanda e offerta di professionalità, aumentare i tirocini dei neo-ingegneri e favorire la formazione continua. Puntiamo anche sulle collaborazioni territoriali, per rendere il rapporto ingegneri-imprese capillare in tutto il Paese”.
Un comitato di coordinamento seguirà l’attuazione dell’intesa, composto da rappresentanti di entrambe le organizzazioni. L’accordo è stato firmato da Perrini e Di Stefano, alla presenza di Claudio Ferrari (Ordine Ingegneri Parma) e Giovanni Baroni (Piccola Industria), promotori dell’iniziativa.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.