1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Imprese: quante sono quelle a conduzione immigrata?

Imprese: quante sono quelle a conduzione immigrata?

di
Imprese: quante sono quelle a conduzione immigrata?
Le imprese guidate da stranieri stanno rivoluzionando l’economia italiana: vediamo perché oggi sono una risorsa strategica che non possiamo più ignorare

C’è un’Italia che cresce lontano dai riflettori, fatta di storie di coraggio, innovazione e integrazione. È l’Italia delle imprese a conduzione immigrata: una realtà sempre più strategica e radicata, che merita attenzione. Perché capire questo fenomeno significa comprendere dove sta andando davvero il nostro sistema produttivo.
Secondo le anticipazioni del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria di IDOS e CNA, basate sui dati Unioncamere, all’inizio del 2025 le imprese guidate da cittadini stranieri hanno raggiunto quota 666.767, pari all’11,3% del totale nazionale. Un trend in crescita, che sfida la flessione dell’imprenditoria italiana: negli ultimi dieci anni, le imprese immigrate sono aumentate del 21,1%, mentre quelle italiane sono calate del 5,4%.
Oggi, due terzi di queste attività operano nel commercio e nelle costruzioni, ma il vero segnale di cambiamento è la loro crescente presenza in settori innovativi e ad alta qualificazione. Un’evoluzione che coinvolge tutto il Paese, con Lombardia, Lazio e Toscana in testa per numero di imprese, ma con il Sud che registra la crescita più rapida.
Alla base di questo fenomeno c’è la microimprenditorialità: il 72,4% sono imprese individuali, anche se cresce il numero delle società di capitale, oggi al 21,1%. Numeri che raccontano di un tessuto economico che si arricchisce di nuove energie, contribuendo in modo concreto alla creazione di lavoro e alla coesione sociale.

Imprese a conduzione straniera: il commento di CNA

In vista del Giubileo degli Imprenditori (4-5 maggio, Roma), CNA sottolinea:
“Nel cuore del Giubileo non dimentichiamo di celebrare chi costruisce ponti tra culture, crea lavoro e genera valore: gli imprenditori immigrati. Sono protagonisti silenziosi dell’economia reale, capaci di rigenerare quartieri e mantenere vivi i servizi di prossimità”.
Riconoscere il ruolo dell’imprenditoria straniera significa investire in un’Italia più dinamica, inclusiva e pronta ad affrontare il futuro. Come sottolinea Luca Di Sciullo, presidente IDOS: “Il Giubileo ci ricorda che il rinnovamento è anche economico e sociale. L’imprenditoria immigrata è una dimostrazione concreta di come si possa fare impresa con valori, rispetto e partecipazione”.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.