E' stata inaugurata, con una visita del presidente della Regione Claudio Martini, la prima scuola toscana costruita con una tecnica che la rende sicura anche con un terremoto del 9* grado della scala Mercalli.
Si trova a Gallicano, in provincia di Lucca, ed è una struttura sicura, funzionale ed autosufficiente dal punto di vista energetico, che dal prossimo settembre ospitera' oltre 400 ragazzi delle scuole elementari e medie.
La sicurezza all'edificio e' garantita da 46 grossi cilindri deformanti, chiamati 'isolatori sismici' su cui e' stata appoggiata l'intera pianta dell'edificio di 1.500 metri quadrati. I 46 isolatori in caso di terremoto assorbono l'energia prodotta dal movimento sismico impedendo che si scarichi sull'edificio danneggiandolo.
Martini nell'occasione ha fatto il punto della situazione sulla stato dell'edilizia scolastica. ''La Toscana - ha detto - e' una delle tre regioni italiane (insieme a Lazio e Molise) che hanno gia' applicato le nuove normative varate a seguito del sisma del 2006 in Molise. L'intero territorio regionale e' stato riclassificato e diviso in zone: dalla zona 2, a piu' alta pericolosita', a quelle a minore rischio, definite zone 3s, zone 3, fino alle zone 4, quelle a piu' bassa pericolosita'. E Gallicano, insieme ad altri 89 Comuni appartiene alla zona 2, quella, dunque, a piu' alto rischio''.