Inaugurato alla Sapienza un impianto a idrometano

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
L’energia solare consente la produzione di idrogeno che, assieme al metano, alimenta l’innovativo sistema di cogenerazione


E’ stato inaugurato, presso gli impianti sportivi dell’Università romana “La Sapienza”
, un innovativo sistema di cogenerazione a idrometano. Grazie al processo dellìelettrolisi, che permette la scissione delle molecole dell’H20, si ottiene una quantità di idrogeno sufficiente ad arricchire il metano di cui si alimenta l’impianto.

L’innovativo sistema di cogenerazione è stato sviluppato all’interno del programma “Joint Lab” di Sapienza e Innovazione, finanziato dalla Regione Lazio

L’idrogeno necessario a far funzionare l’impianto è prodotto da un elettrolizzatore che a sua volta è alimentato dall’energia elettrica fornita da un impianto fotovoltaico.

All’inaugurazione erano presenti, oltre al sindaco della CapitaleGianni Alemanno, Marco Mattei (Assessore all’Ambiente della Regione Lazio), Luigi Frati (Rettore dell’Università), Paolo Barelli (Presidente della Federazione italiana nuoto) e Livio De Santoli, delegato per l’Energia della Sapienza che ha chiuso l’evento, illustrando il funzionamento dell’impianto.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.