Il maggior evento immobiliare dell'anno in Italia e uno dei più importanti in Europa, Expo Italia Real Estate, ha visto personalità del mondo delle Istituzioni, dell'economia e della cultura alternate al tavolo dei relatori al Convegno d'apertura dal titolo “Real” finance and “real” estate.
Ha aperto i lavori Roberto Formigoni, Presidente di Regione Lombardia, a cui è seguito l’intervento di Antonio Intiglietta, presidente di EIRE: “Il real estate è oggi una vera e propria industria che riguarda molteplici professionalità. Lo sviluppo del territorio è motore strategico dell’economia e deve saper tener conto del luogo in cui opera, della cultura e della tradizione di una Paese o di un territorio. È necessario cioè tornare a fare davvero gli imprenditori: la soddisfazione non è nella sola ricchezza ma nella passione di portare a termine un progetto non solo per sé ma anche per il bene di tutti. La vera soddisfazione è rispondere a questa responsabilità”.
Sono intervenuti tra gli altri Philip Charls, Amministratore Delegato EPRA (Associazioni europea delle società immobiliari quotate), Massimo Caputi, Amministratore Delegato FIMIT, Gianni Carbonaro, Economic Advisor Jessica Task Force – BEI e ha concluso Mario Mauro, già Vice Presidente del Parlamento Europeo.
Nel pomeriggio si è svolta la conferenza-paese dedicata a Panama, dove sono state presentate per la prima volta in Italia agli operatori le opportunità di investimento dovute al prossimo allargamento del Canale di Panama.
“Siamo molto orgogliosi di presentare in occasione di una manifestazione come l’EIRE le nostre offerte immobiliari a Panama” - dichiara Federico Maria Ionta, Amministratore Delegato di FIRST The Real Estate - “Siamo stati i primi ad avere proposto in Italia interessanti investimenti immobiliari in uno dei luoghi noti fino ad allora più per l’influente centro finanziario o per le bellezze naturali che per il potenziale di ritorno sull’investimento nel real estate".
Grande attenzione è stata riservata a tutte le presenze estere: oltre a Panama, in particolare il Brasile e la Turchia, ma anche Romania, Slovenia, Montenegro, Grecia e Ungheria.
Presente oggi per la prima volta a EIRE Gabriella Alemanno, direttore dell’Agenzia del Territorio, la quale ritiene la presenza a EIRE doverosa, in quanto interpreta “il ruolo istituzionale dell’Agenzia nel governo del territorio”.
EIRE e TURISMO: grande affluenza all’evento organizzato da Confindustria AICA e da Assoimmobiliare dal titolo Gestioni Alberghiere e Investimenti Immobiliari: le Alternative Gestionali per Sostenere lo Sviluppo.
"In un momento nel quale volumi e marginalità delle aziende alberghiere sono in decisa contrazione, il comparto può avviare importanti processi di trasformazione per garantire continuità e sviluppo alle imprese ricettive.
Tra gli strumenti gestionali determinanti per generare continuità e sviluppo vi è la separazione tra proprietà e gestione dell’impresa che, in un’ottica di maggiore valorizzazione delle specifiche capacità manageriali, può rappresentare un’importante modalità di sviluppo e bilanciare la cultura proprietaria dominante specie nelle catene nazionali” ha dichiarato Elena David, Presidente di Confindustria AICA.
Oggi, 10 giugno, alle ore 11 il convengo dal titolo ''Rottamare'' le Città per Costruire il Bello, moderato da Paolo Del Debbio, giornalista e Professore all'Università Iulmdi Milano e dove sono previsti gli interventi tra gli altri di Ignazio La Russa, Ministro della Difesa, Gianni Alemanno, Sindaco di Roma e Davide Boni, Assessore al Territorio e Urbanistica Regione Lombardia.