1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Incentivi alle imprese nel campo della sicurezza: dall'Inail le regole tecniche

Incentivi alle imprese nel campo della sicurezza: dall'Inail le regole tecniche

Sicurezza e Sistemi di Protezione di
Le domande potranno essere inviate su ripartizione regionale dal 26 al 28 giugno. Le modalità per l'inoltro delle istanze prevedono tre specifiche fasi preparatorie


L'Inail ha reso disponibile sul proprio portale informatico il documento contenente le regole tecniche per la partecipazione delle imprese, in possesso di valido codice identificativo, all'invio telematico delle istanze per l'accesso agli incentivi per la sicurezza di cui all'art. 11, co. 5 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..

Dopo aver ricordato che per l'invio sono stati fissati orari e date (26, 27 e 28 giugno p.v.) su ripartizione regionale, la nota dell’Inail evidenzia che le modalità tecniche per l'inoltro delle istanze prevedono le seguenti tre specifiche fasi preparatorie.

Prima fase. Autenticazione e acquisizione degli indirizzi:
Dalle ore 15.00 del 18 giugno alle ore 18.00 del 25 giugno sarà possibile autenticarsi al sito www.inail.it e, tramite la sezione "Punto Cliente", dovrà essere richiamata l'applicazione "Incentivi alle imprese - ISI". Dalla voce di menù "Accesso allo sportello" si potrà accedere alla pagina contenente gli indirizzi relativi ai canali di accesso allo sportello informatico. Tali indirizzi, uno per ognuna delle sessioni di invio telematico, dovranno essere copiati e conservati a cura delle imprese.

Seconda fase. "Pagina di accesso" allo sportello:
3 ore prima dell'inizio della sessione di invio, tramite l'indirizzo acquisito e copiato al termine della fase di autenticazione sarà possibile richiamare la pagina di accesso allo sportello informatico.

Terza fase. Visualizzazione indirizzo della "pagina di invio":
Nei 15 minuti precedenti l'orario stabilito per la regione di appartenenza, sulla pagina di accesso sarà visualizzato l'indirizzo della "pagina di invio", che funzionerà da sportello informatico e in cui sarà inserito a cura delle imprese partecipanti il proprio codice identificativo per l'inoltro della domanda.

La nota in oggetto conclude ricordando che tutte le pagine web utilizzate nelle suddette fasi, essendo di tipo statico, necessitano di un aggiornamento al fine di visualizzare i link essenziali per proseguire nelle operazioni di inoltro delle domande.

Infine, viene segnalato che, per chi non l'avesse ancora fatto, potrà essere fornito, utilizzando il modulo presente nella sezione "Punto Cliente" - "Incentivi alle imprese - ISI", il recapito di telefonia mobile della persona che per conto dell'impresa partecipante si occuperà dell'inoltro on line delle istanze.