Ediltek 2010, a MalpensaFieredal 24 al 26 settembre, conferma il proprio sostegno a favore degli operatori del settore edile con l’organizzazione di una serie di convegni che vedranno il coinvolgimento delle Associazioni di Categoria e di esperti del settore.
Dalla certificazione energetica alla sicurezza sui cantieri, dalla conformità dei sistemi di riscaldamento a legna fino alla valutazione dello stato dei lavori per la realizzazione di nuove infrastrutture in provincia di Varese.
Gestione delle risorse energetiche, stima degli immobili e mutui saranno alcuni degli altri temi caldi trattati nel corso della tre giorni. Prevista una gara di arte muraria che varrà come selezione regionale per la finale di Ediltrophy, la manifestazione che premia la qualità del costruire, che si terrà a Bologna in ottobre in occasione di SAIE. Gli studenti degli istituti tecnici verranno, inoltre, coinvolti in un laboratorio di ricerca e di approfondimento su geotermia e sicurezza nell’esecuzione di scavi in galleria.
Per accedere alla manifestazione gratuitamente, basta collegarsi al sito ufficiale www.ediltek.info ed effettuare la pre-registrazione al seguente link: http://www.ediltek.info/index.php?option=com_content&view=article&id=20&Itemid=91 .
“Rilancio della Provincia di Varese e analisi dello stato dei lavori del sistema infrastrutturale” sarà il tema affrontato durante il convegno organizzato da ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Varese.
“Un’occasione per valutare l’impatto e le opportunità legate all’avvio dei lavori per la realizzazione di grandi opere e infrastrutture quali, ad esempio, la Pedemontana la cui prima pietra verrà posata proprio a settembre”, commenta Gianpietro Ghiringhelli, Direttore generale di ANCE Varese.
“A Ediltek parleremo anche di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio in termini di risparmio energetico e rispetto dell’ambiente. Le nuove normative incentivano l’adozione di una serie di tecnologie che miglioreranno il patrimonio immobiliare, favorendo il contenimento dei consumi di energia. In quest’ottica ANCE spinge verso l’innovazione.
In un momento di calo della domanda e di crisi accentuata dalla mancanza di piani urbanistici e dalle difficoltà di accesso al credito, le nuove tecnologie rappresentano la strada per uscire dall’empasse. Molte delle opportunità offerte attualmente dal mercato sono destinate alle grandi imprese, ma anche le piccole realtà possono coglierle aggregandosi e facendo rete”.
Spazio alla competizione con la gara di arte muraria organizzata dalla Scuola Professionale Edile di Varese con l’obiettivo di evidenziare l’importanza della formazione professionale in edilizia. La gara ospitata da Ediltek vedrà il confronto tra squadre di muratori composte da due persone ciascuna, inviate dalle nove Scuole Edili lombarde.
Compiuta la prova, che consiste nella realizzazione di fioriere con mattoni a vista, una giuria di esperti valuterà i lavori sulla base di un criterio qualitativo. I due vincitori, uno per la categoria “Mastri” e l’altro per la categoria “Apprendisti”, saranno i finalisti che parteciperanno a Ediltrophy in rappresentanza della regione Lombardia.
Anche quest’anno CPT Prevenzione Infortuni di Varese, INAIL e Ufficio Scolastico Provinciale di Varese ripropongono il Laboratorio di ricerca che si terrà nella giornata di venerdì 24 settembre, coinvolgendo gli studenti delle scuole secondarie tecniche della provincia di Varese.
Ai ragazzi verrà chiesto di trovare all’interno della fiera le soluzioni tecniche per progettare e realizzare interventi di sicurezza nell’esecuzione di lavori di movimentazione terra, scavi e in galleria. All’interno del laboratorio verrà affrontato anche il tema dell’utilizzo delle energie alternative e, in particolare, della geotermia. A dicembre, gli studenti coinvolti presenteranno delle relazioni.
Il lavoro migliore verrà premiato con € 4.000 - messi a disposizione da INAIL - che le scuole vincitrici potranno utilizzare per un viaggio d’istruzione. Pierangelo Reguzzoni, Coordinatore CPT e Scuole Edili di Varese, commenta: “Siamo orgogliosi di partecipare a Ediltek con un progetto che ha l’intento primario di sensibilizzare su tematiche di primaria importanza per la nostra società. È fondamentale che i concetti di sicurezza, rispetto dell’ambiente e gestione intelligente delle risorse energetiche diventino patrimonio comune e vero e proprio stile di vita”.
Gli altri temi caldi che animeranno Ediltek 2010
- Certificazione energetica delle case in locazione, stima degli immobili e mutui saranno gli argomenti chiave del convegno provinciale FIMAA (Federazione Italiana Agenti d'Affari in Mediazione) organizzato in collaborazione con UNIASCOM (Unione delle Associazioni Commercianti). L’incontro vedrà il coinvolgimento di un istituto bancario che offrirà consulenza e darà delucidazioni sulle differenti tipologie di finanziamento in vista dell’acquisto di un immobile;
- Aspetti tecnici e normativi a livello europeo, nazionale e regionale della certificazione energetica verranno affrontati durante l’incontro organizzato da ACE (Associazione Certificatori Energetici) all’interno del seminario aperto agli addetti ai lavori e non, nella giornata di sabato 25 settembre;
- Risparmio e corretta gestione delle risorse idriche, trigenerazione, geotermia e traspirabilità degli edifici saranno i temi approfonditi durante gli appuntamenti fissati nell’ambito di Casa 21, una delle iniziative collaterali di Ediltek dedicata all’architettura ecosostenibile. Il pubblico avrà l’occasione di confrontarsi con tecnici specializzati per individuare, mediante un approccio pratico, soluzioni funzionali alle diverse esigenze abitative;
- Sicurezza e linee vita animeranno il dibattito e il confronto con ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) durante il convegno intitolato “Lavori in quota e rischi di caduta dall’alto nel testo unico della sicurezza (Dl.gs. 81/2008)”;
- ANFUS (Associazione Nazionale Installatori, Costruttori, Manutentori e Produttori di Impianti fumari, caminetti, stufe e forni) presiederà una tavola rotonda riservata agli operatori del settore per raccogliere proposte volte a favorire la certificazione di conformità del parco camini in Italia. L’obiettivo è la redazione di un documento ufficiale da sottoporre all’attenzione delle istituzioni competenti in materia.