1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Infrastrutture: quando le regole frenano lo sviluppo

Infrastrutture: quando le regole frenano lo sviluppo

di
Infrastrutture: quando le regole frenano lo sviluppo
Le regole attuali rallentano cantieri e pagamenti: Nel suo Libro Bianco, l’OICE chiede un cambio di rotta per rilanciare davvero le infrastrutture italiane

Le infrastrutture sono il motore che può spingere il Paese verso una crescita concreta. Ma se il sistema delle regole non funziona, a rallentare non sono solo i cantieri, ma l’intero processo di modernizzazione. È questo il cuore del messaggio lanciato da OICE, l’associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, che ha presentato un Libro Bianco per evidenziare le criticità più urgenti e proporre soluzioni concrete.
L'obiettivo è duplice: raccogliere le segnalazioni provenienti dagli associati e proporre un nuovo modello collaborativo tra tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione delle opere pubbliche. Un cambio di passo necessario per dare piena attuazione al principio di cooperazione richiamato anche dal nuovo Codice degli Appalti.
”Sono diverse le criticità che abbiamo individuato - afferma il presidente Giorgio Lupoi - e sulle quali stiamo avanzando proposte concrete. Ci auguriamo che il Ministero delle Infrastrutture e l'Autorità anticorruzione possano convergere su interventi normativi e linee guida di riferimento”.

Infrastrutture: le principali criticità

Tra i nodi più evidenti ci sono gli accordi quadro, spesso troppo generici e gravosi, le difficoltà nei contratti misti (progettazione e lavori), la gestione dei rilievi e dei sondaggi, i ritardi negli indirizzi progettuali e i tempi dilatati per l’esecuzione degli incarichi. Tutto ciò si riflette anche sui pagamenti, con compensi spesso subordinati al collaudo e a procedure burocratiche interminabili.
Altro tema chiave è l’aggiornamento del decreto parametri, ancora non adeguato a riflettere i reali costi di un settore ad alta intensità di manodopera intellettuale. Senza dimenticare la revisione dei prezzi, troppo spesso negata anche in presenza di variazioni legate al costo della vita o ai rinnovi contrattuali.
Il Libro Bianco è stato redatto da un gruppo di esperti OICE, che ha coinvolto tecnici, responsabili commerciali e gestori contrattuali per analizzare non solo le criticità in fase di gara, ma anche gli effetti lungo tutta la filiera. Un contributo utile in vista dell’atteso aggiornamento del bando-tipo per l’affidamento dei servizi tecnici.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.