1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. INPS: ulteriori chiarimenti sulla validità temporale del Durc

INPS: ulteriori chiarimenti sulla validità temporale del Durc

Lavori pubblici di
L'Istituto previdenziale ha esaminato alcune situazioni nelle quali è richiesta alle aziende la presentazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva. L’Aniem illustra i punti salienti


L'Inps con la circolare n. 145 del 17.11.2010 è intervenuta in materia di validità temporale del Durc nell'ambito degli appalti pubblici e dei lavori privati in edilizia, fornendo ulteriori conferme e precisazioni a quanto già evidenziato dal Ministero del Lavoro con la circolare n. 35 del 08.10.2010 con la quale si riconosceva che nell'ambito degli appalti pubblici il Durc ha validità trimestrale, coerentemente con quanto già sostenuto dalla giurisprudenza e dall'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici nella determinazione n.1 del 12.01.2010

L'Istituto previdenziale ha esaminato, in particolare, alcune situazioni nelle quali è richiesta alle aziende la presentazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva:
1. contratti pubblici;
2. attestazione SOA, iscrizione albo fornitori e lavori privati in edilizia;
3. benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale.

Contratti Pubblici
Come già precisato dall'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici con la Determinazione n.1/2010, l'INPS ribadisce che, nell'ambito dei contratti pubblici, il DURC ha validità trimestrale e può essere utilizzato:

- procedure di selezione del contraente. In tali casi il DURC deve essere richiesto per ogni singola procedura di selezione e ha validità trimestrale limitatamente alla specifica procedura per la quale è stato richiesto. Fermo restando il vincolo dell'utilizzo del DURC nell'ambito della singola procedura di selezione, la stazione appaltante potrà utilizzare il documento oltre che ai fini della partecipazione anche ai fini dell'aggiudicazione e della sottoscrizione del contratto, (sempre che sia stato emesso in data non anteriore a tre mesi rispetto a quella dell'aggiudicazione e/o stipula del contratto).

Nell'ambito degli appalti pubblici, non può essere utilizzato un DURC richiesto a fini diversi dal momento che le verifiche effettuate dai competenti Istituti e/o Casse Edili seguono ambiti e procedure, in parte diverse, in relazione alle finalità per cui lo stesso è stato emesso.

- di stato avanzamento lavori o di stato finale/regolare esecuzione. Per queste fasi sussiste l'obbligo di richiesta di un nuovo DURC con riferimento a ciascun contratto. In tale ipotesi, il documento, richiesto ai fini del pagamento, ha validità trimestrale relativamente a ciascun contratto. Allo stesso modo, il DURC ha validità trimestrale, ai fini del pagamento, per la liquidazione di fatture relative a contratti pubblici per servizi e forniture.

- acquisizione di beni, servizi e lavori effettuati in economia. Per tali acquisti la validità trimestrale del DURC si riferisce allo specifico contratto per il quale il documento è stato richiesto.

Attestazione Soa, Iscrizione Albo Fornitori e Lavori Privati in Edilizia
Per quanto concerne l'utilizzo del DURC in caso di attestazione SOA, iscrizione albo fornitori e lavori privati in edilizia, il DURC rilasciato per lavori privati in edilizia, nell'ambito dell'intero periodo di validità trimestrale, può essere utilizzato ai fini dell'inizio di più lavori.

Benefici Normativi
In riferimento ai benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale, tutti i datori di lavoro che intendono fruirne, in presenza delle condizioni previste dalla legge, devono essere in possesso della regolarità contributiva attestata tramite il DURC. In questi casi l'attestazione di regolarità ha validità mensile.