L’intelligenza artificiale sta cambiando le regole del gioco nel mondo del lavoro. Ma come trasformare questa rivoluzione in un’occasione concreta per tutti? Parte da qui la riflessione avviata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha raccolto oltre 100 contributi da enti pubblici, imprese, liberi professionisti, università ed esperti per definire Linee guida inclusive, etiche e realmente utili a governare l’impatto dell’IA sull’occupazione.
Il documento finale della consultazione pubblica, alla quale ha partecipato anche Confprofessioni, riassume idee e proposte per garantire che la transizione digitale sia davvero alla portata di tutti. Tra i temi principali, spiccano l’importanza di un approccio umano-centrico, il rispetto del quadro normativo europeo e l’attenzione alle esigenze di PMI, lavoratori autonomi e fasce vulnerabili.
Intelligenza artificiale: le proposte di Confprofessioni
Confprofessioni ha portato sul tavolo proposte mirate per sostenere la digitalizzazione degli studi professionali. Tra queste: estensione dei crediti d’imposta già previsti nei programmi Transizione 4.0 e 5.0, contributi a fondo perduto per investimenti in tecnologia, voucher per la formazione digitale destinati a professionisti e collaboratori.
La formazione continua rappresenta un altro nodo cruciale. Il Ministero ha accolto le indicazioni della Confederazione sull’importanza dei fondi interprofessionali (in particolare Fondoprofessioni) per aggiornare le competenze digitali. Si punta a incentivare la formazione a distanza anche fuori orario lavorativo, a sviluppare soluzioni personalizzate come l’adaptive learning e il virtual coaching, e a sostenere imprese e studi nei percorsi di upskilling e reskilling, con particolare attenzione ai gap generazionali e tecnologici.
Infine, il Ministero ha annunciato l’elaborazione di un piano operativo per dare attuazione concreta alle Linee guida, coinvolgendo attivamente imprese, associazioni e stakeholder in tavoli di lavoro nazionali e internazionali. Una roadmap condivisa, per fare dell’intelligenza artificiale un’opportunità di crescita e inclusione.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.