L’intelligenza artificiale non è più solo un orizzonte futuristico: è già una leva concreta di trasformazione per molte professioni. E quella del geometra è pronta a coglierne il potenziale, con visione e responsabilità.
Non si tratta di una rivoluzione improvvisa: da sempre, i geometri hanno fatto dell’innovazione uno strumento di lavoro. Per questo l’integrazione dell’intelligenza artificiale viene vista come un’opportunità per rafforzare la professione e il suo impatto sul territorio.
A confermarlo è il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Paolo Biscaro, che, intervenendo a un evento organizzato dal Milton Friedman Institute, ha spiegato come la Categoria stia affrontando l’IA con un approccio strategico: “Il nostro Consiglio ha condotto un’analisi SWOT sull’IA, per comprenderne rischi e potenzialità e promuoverne un uso consapevole, in particolare nell’ambito dell’analisi dei dati territoriali”.
In uno scenario normativo complesso, come quello italiano, in cui convivono migliaia di regolamenti edilizi locali, l’IA si rivela uno strumento essenziale per interpretare e gestire efficacemente le informazioni.
Intelligenza artificiale: le voci dell’evento
Prima di Biscaro, l’onorevole Naike Gruppioni aveva aperto il panel sottolineando: “Le piccole e medie imprese italiane invocano un quadro normativo che accompagni e favorisca lo sviluppo di questo strumento alleato”.
Un’esigenza condivisa anche dall’onorevole Andrea De Bertoldi: “Gli impatti dell’IA sul mondo delle professioni richiedono attenzione, soprattutto nella gestione dei dati sensibili”.
Sulla stessa linea, il Cavaliere Duilio Paolino ha aggiunto: “L’Italia deve sviluppare e gestire i propri programmi di IA, con server nazionali, per garantire sicurezza e controllo dei dati”.
Dal mondo imprenditoriale, il CEO di Cloud Finance, Umberto Tranfaglia, ha lanciato un messaggio chiaro: “L’IA è una rivoluzione culturale per le aziende, che devono superare i modelli tradizionali”.
L’avvocato Mariangela Di Biase ha sottolineato l’importanza dell’equilibrio tra macchina e interpretazione umana: “L’IA non è un concetto nuovo, ma un potente strumento di sviluppo, la cui regolamentazione va vista come un processo graduale”.
Anche l’industria alimentare è coinvolta, come racconta Ilario Cardillo, CEO di Pasta Rummo: “Con l’IA miglioriamo produzione, analisi di mercato e gestione finanziaria, senza rinunciare alla tradizione”.
Infine, il presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, Marco Cuchel, ha rimarcato: “È un’opportunità per ottimizzare il lavoro e valorizzare la consulenza, ma va monitorato l’uso nella PA per garantire trasparenza ed equità”.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.