1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Intelligenza artificiale: quale ruolo per gli ingegneri?

Intelligenza artificiale: quale ruolo per gli ingegneri?

di
Intelligenza artificiale: quale ruolo per gli ingegneri?
È necessaria un’abilitazione per lavorare l’intelligenza artificiale? Gli ingegneri dicono sì, e spiegano perché competenza e responsabilità fanno la differenza

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui pensiamo, progettiamo e decidiamo. Ma chi può davvero governarne la complessità? Alla Giornata Internazionale dell’Intelligenza Artificiale, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, rappresentato dal Presidente Angelo Domenico Perrini, ha portato una visione chiara: questa tecnologia non è un fine, ma uno strumento. Potente, sì, ma utile solo se nelle mani giuste.
“L’AI non è una bacchetta magica né un nemico - ha detto Perrini -, ma un supporto che richiede preparazione, consapevolezza e competenze elevate. Solo un uso appropriato ne consente il pieno potenziale. Essere presenti a questa giornata significa assumersi una responsabilità culturale, tecnica ed etica”.
Il Presidente ha sottolineato che l’AI non sostituisce l’intelligenza umana, ma può amplificarla: “Cresce con l’utente, non ne rimpiazza la creatività. Funziona davvero solo se utilizzata da chi possiede una solida preparazione tecnica. Gli ingegneri, con il loro patrimonio di conoscenze scientifiche, sono nelle condizioni ideali per interpretare e guidare questa trasformazione”.

Intelligenza artificiale: la proposta del CNI

Da qui una proposta forte: rendere obbligatoria l’iscrizione all’Albo per tutti i laureati in ingegneria che lavorano nell’AI, nella cybersecurity e nell’automazione avanzata. “Serve sapere con chiarezza a chi affidare compiti delicati, serve garanzia per la collettività”, ha affermato Perrini.
Non basta, però, essere tecnici eccellenti. Serve visione. “L’ingegnere non è solo progettista - ha concluso -, ma garante della sicurezza, interprete critico delle innovazioni. In un’epoca in cui le macchine apprendono e decidono, serve chi sappia vigilare. Il nostro ruolo è anche etico: garantire che tutto ciò che l’AI può fare sia al servizio dell’uomo, della legalità e del bene comune”.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.