I vantaggi sono molteplici:
- Il PIENO utilizzo del tetto aziendale migliorerà il costo energetico, soprattutto sul lungo termine.
- Il ritorno dell’investimento è “garantito” grazie alle agevolazioni offerte dal “Conto Energia” (erogazione di contributi in Euro per ogni kW/h prodotto per un periodo pari a 20 anni);
- Il tetto sarà fonte di energia “elettrica verde”; vantaggi derivanti dall’autoconsumo (costo evitato in bolletta) o dalla cessione dell’energia elettrica in rete (vendita Energia);
- Ritorno di Immagine positiva tutt’altro che trascurabile per un’azienda, nel mercato sempre più concorrenziale di oggi;
- Produzione di Energia Elettrica senza alcuna emissione di gas-serra; effettiva riduzione delle emissioni di CO2.
Perché investire in un impianto ad energia fotovoltaica?
I principali vantaggi economici
1. Conto Energia: erogazione di contributi in Euro per ogni kW/h prodotto. I titolari dell’impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica beneficiano di conseguenza di incentivi economici proporzionali all’energia prodotta e basati sulla tipologia di impianto.
Durata dell’incentivo: le tariffe saranno erogate per 20 anni dalla data di entrata in esercizio dell’impianto.
Tariffe: le tariffe del conto Energia sono calcolate in € per KWh, scalano ogni 4 mesi del 2-3% nel 2011 e del 6% nei due anni successivi.
Premi: 5% impianti non installati su edifici che verranno realizzati in zone industriali, commerciali, cave o discariche esaurite, siti contaminati; 10% impianti realizzati su edifici in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto.
2. Vantaggi derivanti dall’autoconsumo (costo evitato in bolletta) o dalla cessione dell’energia elettrica in rete (vendita Energia). Bisogna tener conto del risparmio conseguito dall’utilizzo [continua] gratuito dell’energia prodotta (Quanto si consuma = tanto si risparmia).
Per determinare il vero valore del guadagno ricavato grazie all'utilizzo degli impianti fotovoltaici, bisogna sommare all'incentivo ottenuto tramite il Conto Energia, il costo evitato nella bolletta (nel caso dell’autoconsumo) oppure il guadagno derivante dalla cessione in rete dell’energia elettrica prodotta (nel caso della vendita).
3. Valori di rendita fino al 9%/anno e tempi di ritorno dell’investimento bassi.
Le Tariffe Incentivanti unitamente all’autoconsumo o vendita dell’energia prodotta, consentono di recuperare in pochi anni i costi di installazione dell’Impianto Fotovoltaico trasformando l’investimento iniziale in una vera e propria opportunità di guadagno.
Il fotovoltaico è il sistema di generazione con il profilo di rischio più basso, pur consentendo una redditività competitiva. I motivi sono legati principalmente al fatto che si tratta di una tecnologia ormai consolidata, sfrutta una materia prima garantita ed inesauribile e inoltre viene richiesto un basso livello di manutenzione per il mantenimenti in funzione dell’impianto stesso.
Bisogna anche tener presente che con la realizzazione di un impianto a tetto, si rendono produttive superfici altrimenti non sfruttabili; i tetti della vostra azienda.
Le realizzazioni di Enfinity
- Progetto Cardiff: realizzazione di un impianto fotovoltaico da circa 500 KWp totalmente integrato, a seguito di bonifica eternit per circa 9.000 m2 di copertura e rifacimento tetto. L'impianto è stato ultimato a fine 2010 ed è stata stimata una producibilità annua pari a 550.000 KW/h anno; producibilità che andrebbe a coprire il fabbisogno di 180 famiglie.Enfinity si è occupata della completa realizzazione del progetto, non solo offrendo un servizio di EPC (Engineering Procurement and Construction), ma anche integrando l'offerta con la bonifica della precdente copertura in amianto.
Dati tecnici:
Tipologia: su copertura, totalmente integrato
Peculiarità: rimozione aminato e rifacimento tetto
Potenza: 497,64 KWp
Superficie occupata: 7.000 m2
producibilità: 550.000 KW/h
Anno di installazione: 2010
Costo impianto: 1.500.000 € circa (rimozione amianto e rifacimento tetto inclusi)
Tempi di rientro investimento: al settimo anno
% di copertura energetica dell'edificio: 70%
Emissioni di Co2 evitate: 292.050 Kg/anno
Numero di pannelli: 2.165
- Progetto Puglisi Ponteggi: realizzazione di un impianto fotovoltaico da circa 100 KWp parzialmente integrato, su copertura edificio industriale; superficie pari a 1.500 m2. L'impianto è stato ultimato a fine 2010 ed è stata stimata una producibilità annua pari a 110.000 KW/h anno; producibilità che andrebbe a coprire il fabbisogno di 36 famiglie. Enfinity si è occupata della completa realizzazione del progetto,offrendo un servizio di EPC (Engineering Procurement and Construction), ma anche integrando l'offerta con la bonifica della precdente copertura in amianto.
Dati tecnici:
Tipologia: su copertura, parzialmente integrato
Peculiarità: copertura edificio industriale
Potenza: 1000 KWp
Superficie occupata: 1.500 m2
producibilità: 110.000 KW/h
Anno di installazione: 2010
Costo impianto: 290.000 € circa
Emissioni di Co2 evitate: 54.410 Kg/anno
Numero di pannelli: 420
* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 2 Mar-Apr 2011.
Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.
www.comunicareenergia.com