Alla manifestazione organizzata dall'EAE, tra i 13 Paesi membri è presente anche l'Italia rappresentata da Cortexa, il consorzio di aziende specializzate nell'isolamento a cappotto per le facciate di edifici civili e industriali
Il 29 settembre si è svolto a Bruxelles il primo incontro dei paesi membri dell'EAE, l'Associazione europea nata per promuovere i sistemi di isolamento termico integrale: in agenda i temi della sostenibilità, del risparmio energetico e del mercato ETICS. L'evento ha avuto un seguito notevole: presenti oltre 250 delegazioni dei paesi membri e di altri Stati, che si sono dimostrati particolarmente sensibili alle tematiche affrontate durante il forum.
Il Presidente dell'EAELothar Bombös ha aperto i lavori con una panoramica sul mercato europeo dell'isolamento termico integrale, constatando la necessità di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica e i consumatori su temi quali l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, sottolineando quanto l'edilizia possa offrire, in termini di soluzioni costruttive ecosostenibili, con i sistemi di isolamento a cappotto. A seguire sono intervenuti eminenti scienziati, rappresentanti di governo, architetti e progettisti di tutto il mondo che hanno aperto il dibattito sulle politiche europee in materia di efficienza energetica, sostenibilità delle costruzioni, ETICS e architettura.
Il Forum Internazionale ETICS è un evento fondamentale al quale Cortexa non poteva mancare: il consorzio è uno dei soci fondatori dell'EAE, che raggruppa le associazioni nazionali del cappotto di qualità, nata nel 2008 per promuovere all'interno dell'Unione Europea lo sviluppo e la diffusione dei sistemi di isolamento termico. Oggi l'associazione EAE è impegnata al Parlamento Europeo per un riconoscimento normativo nell'interesse dei cittadini e dei paesi membri.
Il Consorzio Cortexa ha partecipato al primo Forum Internazionale ETICS, unico delegato per l'Italia, come parte dell'impegno assunto dai consorziati nel promuovere lo sviluppo e la diffusione di sistemi di isolamento a cappotto di comprovata qualità ed affidabilità, unica soluzione in grado di ridurre effettivamente i consumi energetici degli edifici: il cappotto di qualità Cortexa è un sistema controllato e certificato in ogni sua parte, in grado di assicurare un risparmio del 70% rispetto a edifici non coibentati e ridurre le emissioni di CO2 adempiendo così alle direttive del protocollo di Kyoto.
Sauro Tanzini, Presidente del Consorzio Cortexa, ha definito così la partecipazione al Forum: “Vogliamo far comprendere con forza che la prima fonte di energia disponibile è l'energia risparmiata. È stato importante partecipare e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del primo Forum Internazionale ETICS, come parte del nostro impegno in tutte quelle attività che nel medio-lungo periodo possono produrre benefici per la comunità; come dichiarato dagli autorevoli relatori, membri del Parlamento Europeo, è facile comprendere che, se il 40% delle risorse energetiche europee vengono attualmente assorbite dalle abitazioni, l'isolamento termico sull'esterno dei fabbricati può contribuire in maniera sostanziale al risparmio dell'energia, un impegno che non possiamo più procrastinare. Risparmio energetico significa ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell'aria e rappresenta un contributo essenziale per la tutela dell'ambiente; in quest'ottica, l'isolamento termico sulle pareti esterne degli edifici, sia di nuova costruzione che nella qualificazione di quelli esistenti, svolge un ruolo determinante”