Quasi 2 miliardi di persone non hanno accesso all’energia elettrica, 1 altro miliardo accede a reti elettriche non affidabili e 3 miliardi si affidano alle biomasse tradizionali per la cottura dei cibi e l’illuminazione. Per approfondire il tema la Fondazione EnergyLab ha istituito il Laboratorio “Accesso all’Energia nei Paesi in Via di Sviluppo”, come think tank permanente tra i principali stakeholder coinvolti.
Tra questi, particolarmente importante il lavoro della World Bank, Istituzione delle Nazioni Unite che si occupa di organizzare aiuti tecnici e finanziari agli stati in difficoltà, per combattere la povertà.
Grazie all’eccezionale presenza a Milano di alcuni rappresentanti di GPOBA, un programma amministrato dalla World Bank, EnergyLab ha organizzato il workshop “Innovative financing for Access to Energy” per favorire l’incontro ed il networking tra questo interessante attore e il mondo Accademico, Industriale, della Ricerca e delle Istituzioni.
Le attività saranno concentrate in due giorni: lunedì 18 aprile sarà dedicato a sessioni di lavoro ed incontri privati con le istituzioni e gli accademici, mentre martedì 19 Aprile dalle ore 9.30 presso la sala S01 del Politecnico di Milano (piazza Leonardo Da Vinci, 32 Milano) si terrà un evento di presentazione del meccanismo di finanziamento noto come Output-Based Aid, focalizzato non solo sugli interventi nel settore energetico, ma anche ai progetti di gestione di risorse e infrastrutture in generale.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.gpoba.org. Per registrarsi all’evento: www.energylabfoundation.org.