1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. L’Associazione dei Tecnici del Freddo ATF e ‘Real Alternatives’

L’Associazione dei Tecnici del Freddo ATF e ‘Real Alternatives’

Energie rinnovabili di
Real Alternatives: il nuovo progetto formativo europeo, di durata biennale, che mira al miglioramento della professionalità dei tecnici che si occupano di anidiride carbonica, ammoniaca, idrocarburi e nuovi refrigeranti HFO


L’Associazione dei Tecnici del Freddo ATF è lieta di annunciare la sua partecipazione al nuovo progetto formativo europeo denominato "Real Alternatives", mirato al miglioramento della professionalità dei tecnici che lavorano nel settore della refrigerazione, del condizionamento e  delle pompe di calore.

Gli argomenti trattati nel progetto sono l’anidride carbonica, l’ammoniaca, gli idrocarburi ed i nuovi  refrigeranti HFO. Il progetto mira a migliorare le conoscenze per coloro i quali utilizzano questi refrigeranti durante le loro attività di assistenza e manutenzione nei nuovi impianti per quanto riguarda la sicurezza, l’efficienza, l’affidabilità e il contenimento delle fughe di gas.

Il progetto, che riunisce le conoscenze e le competenze del settore industriale di tutta Europa, verrà implementato attraverso molteplici e innovative modalità di apprendimento, tra le quali figurano l’e-learning, materiali per la formazione in presenza, esercitazioni pratiche, valutazioni e una biblioteca telematica di risorse per l'apprendimento.  “Real Alternatives”  utilizzerà anche l’esperienza maturata con analoghi progetti attinenti la professionalità del personale e la gestione dei refrigeranti.

Questo progetto di durata biennale sarà realizzato da un consorzio di sette partner provenienti da tutta Europa ed è co-finanziato dal Programma Lifelong Learning dell'Unione Europea. Il consorzio comprende istituti di formazione e professionali, nonché organismi di rappresentanza dei datori di lavoro. Tutti i partner del consorzio Real Alternatives contribuiranno a ogni aspetto del programma con le seguenti aree chiave di responsabilità:

- Chiarire le esigenze di formazione sui refrigeranti alternativi e le opportunità in Europa - London South Bank University , UK
- Sviluppare una specifica per le risorse di e-learning attualmente disponibili in Europa e adatte a supportare l'apprendimento -  London South Bank University , UK
- Sviluppare il processo di e-learning, integrando materiali didattici pratici, risorse varie e traduzioni - Limburg Catholic University College ( KHLim ), Belgio
- Pilotaggio e sperimentazione di materiali con utenti di cinque lingue (inglese, italiano, tedesco, polacco e fiammingo) -  Associazione Tecnici del Freddo ( ATF), Italia
- Monitorare l'impatto del progetto e valutarne il successo - Centro di formazione IKKE Duisburg, Germania
- Pubblicità, promozione e coinvolgimento di tutte le parti interessate - Associazione europea di refrigerazione e condizionamento (AREA) e Institute of Refrigeration, Regno Unito
- Project Management, Institute of Refrigeration, Regno Unito
- Identificare le opportunità per la sostenibilità a lungo termine dei risultati -  PROZON recycling programme, Polonia.

Sarà presto realizzato un sito web del progetto con indirizzo www.realalternatives.eu. In esso sarà possibile visionare l’intero progetto assieme all’insieme delle risorse condivise; inoltre ci si potrà registrare per gli aggiornamenti. Sarà possibile lasciare il proprio contatto e-mail per ricevere ulteriori informazioni nel caso siate interessati a contribuire al programma. Per saperne di più contattare: www.associazioneatf.org.