Lamiere grecate: caratteristiche, applicazioni e vantaggi nei progetti edili

di Marco Zibetti
Le lamiere grecate sono disponibili in diverse misure, profili, spessori e finiture, consentendo agli operatori del settore di adattarle a ogni esigenza

La lamiera grecata è una lastra metallica che viene sottoposta a un processo di profilatura a freddo, che ne trasforma la sagoma in ondulata o trapezoidale (detta “greca”) che ne aumenta la rigidezza e la resistenza ai carichi.

Questa sagomatura permette di ridurre lo spessore del materiale mantenendo elevate prestazioni meccaniche, risultando ideale per impieghi strutturali in copertura, facciata o solaio.

I materiali più comuni per la produzione di lamiere grecate sono:

  • acciaio zincato: il più utilizzato per il buon rapporto costo/resistenza alla corrosione.
  • acciaio preverniciato: per una migliore resa estetica e protezione aggiuntiva.
  • alluminio: per applicazioni che richiedono leggerezza e alta resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione.
  • acciaio inox: in ambienti soggetti a condizioni meteo particolarmente aggressive o con esigenze igienico-sanitarie elevate.

Caratteristiche tecniche delle lamiere grecate

Quando si progetta l’utilizzo di lamiere grecate, è fondamentale valutarne con attenzione le specifiche tecniche, che influiscono direttamente su portata, durata e modalità di installazione:

  • Spessore della lamiera: solitamente compreso tra 0,5 e 1,2 mm. Uno spessore maggiore garantisce una migliore portata, ma anche un peso più elevato.
  • Altezza della greca: misura determinante per la capacità portante. Profili da 20-40 mm sono ideali per coperture leggere; profili oltre 50 mm sono usati per solai collaboranti.
  • Larghezza utile: varia a seconda del profilo, in genere da 500 a 1.200 mm. Influisce sul numero di sovrapposizioni e sul tempo di posa.
  • Lunghezza personalizzabile: spesso tagliata su misura in base alle esigenze di cantiere per ridurre sfridi e tempi di lavorazione.
  • Tipologia di rivestimento: zincatura, verniciatura, la scelta del trattamento dipende dal contesto applicativo e dalla durata attesa del materiale.

Principali applicazioni delle lamiere grecate

La versatilità delle lamiere grecate permette il loro utilizzo in diversi ambiti costruttivi, sia per nuove realizzazioni che per interventi di ristrutturazione e riqualificazione.

Coperture industriali e civili

Grazie alla loro leggerezza e alla rapidità di posa, le lamiere grecate sono perfette per coperture continue, sia a falda inclinata che piana. Sono spesso usate con isolanti per migliorare le performance termoacustiche.

Rivestimento facciate

Le lamiere grecate sono impiegate per rivestire facciate, pareti. Offrono una protezione efficace contro agenti atmosferici e un’estetica moderna e performance tecnica elevata.

Solai misti o collaboranti

Utilizzate come cassero a perdere in abbinamento con il getto in calcestruzzo, le lamiere grecate possono essere utilizzate per solai collaboranti, garantendo leggerezza e velocità di esecuzione. In questo ambito, è cruciale considerare la portata e l’interasse dei travetti.

Pensiline, tettoie, carport

Per piccole coperture esterne, la lamiera grecata è una soluzione efficace e duratura, facile da installare anche su strutture metalliche leggere.

Vantaggi tecnici e operativi

Chi opera nel settore dell’edilizia sa bene quanto contino affidabilità, praticità e durabilità nella scelta dei materiali.

Le lamiere grecate rispondono perfettamente a queste esigenze grazie a numerosi vantaggi:

  • Resistenza strutturale anche con spessori ridotti, che consente di ottimizzare i costi dei materiali.
  • Rapidità e semplicità di posa, con un significativo risparmio di tempo in cantiere.
  • Adattabilità ai diversi contesti applicativi, sia nuovi cantieri che ristrutturazioni.
  • Elevata durabilità, soprattutto se si sceglie un rivestimento adeguato all’ambiente di installazione.
  • Ridotti costi di manutenzione grazie alla resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici.
  • Buona compatibilità con impianti tecnologici, come sistemi fotovoltaici o di raccolta acque meteoriche.

Dove acquistare lamiere grecate di qualità

Nel mercato attuale esistono numerosi fornitori, ma solo alcuni possono garantire elevati standard di qualità nella produzione di lamiere grecate.

Per chi cerca un partner affidabile e competente nel settore, è essenziale rivolgersi a produttori con esperienza consolidata.

Per approfondimenti, visita sandrinimetalli.it, produttore specializzato in lamiere grecate per applicazioni industriali e civili, con soluzioni personalizzabili in base al progetto.

La lamiera grecata, nelle sue molteplici varianti, rappresenta un alleato fondamentale per ogni professionista dell’edilizia che punti a coniugare efficienzaresistenza e funzionalità estetica. Che si tratti di una copertura, di un solaio o di un rivestimento, le lamiere grecate offrono prestazioni elevate e una flessibilità progettuale difficilmente eguagliabile da altri materiali.

La scelta corretta delle misure, dello spessore, del profilo e del trattamento superficiale o della verniciatura è determinante per ottenere un risultato ottimale in termini strutturali, estetici ed economici legati all'area di installazione delle lamiere. Affidarsi a un produttore esperto consente di fare la differenza anche nei cantieri più complessi.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.