La quinta edizione di Rigenergia propone due iniziative di avvicinamento alla fiera, che si svolgeranno il 20 e il 25 maggioad Aosta. Due eventi, promossi congiuntamente dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre Valdôtaine e dall’Assessorato regionale alle Attività produttive, che superano la compagine fieristica internazionale per offrire agli operatori del settore e al grande pubblico occasioni di approfondimento e di conoscenza.
Il primo appuntamento è per venerdì 20 maggio, dalle 14.30 presso la Sala Cogne alla Pépinière d’Entreprises di Aosta e coinvolge gli amministratori condominiali in un percorso formativo che evidenzia le opportunità nel campo dell’efficienza energetica negli edifici: dall’adozione di strumenti di risparmio (comportamentali, amministrativi e tecnologici) sino ad esplorare le soluzioni tecniche per il risparmio energetico negli immobili e le opportunità fiscali.
"Organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (ANACI) e il COA Energia, il seminario è indirizzato a quelle figure professionali con competenze diversificate che assumono sempre più un ruolo determinante quali intermediari tra i residenti nei palazzi e gli specialisti del settore. Professionisti che sono potenziali attori della filiera delle rinnovabili – commenta il Presidente della Chambre Pierantonio Genestrone – perché chiamati a proporre soluzioni efficaci e adeguate per gli immobili amministrati sotto il profilo dei consumi energetici”. In quest’ottica, al seminario farà seguito l’edizione di un pieghevole informativo, per amministratori e condomini, sulle buone pratiche e le soluzioni tecniche volte a contenere gli sprechi energetici degli immobili.
L’anteprima di questa edizione prosegue poi nel segno di una particolare attenzione rivolta al campo dei trasporti a impatto zero e del loro effetto sulla qualità della vita urbana.“Sta crescendo l’interesse generale – precisa l’Assessore Ennio Pastoret - verso tutti quei veicoli, elettrici e ibridi progettati per ridurre l’inquinamento e i costi procapite dovuti all’uso di mezzi a combustione fossile.
Rigenergia, quale piattaforma a 360° per le energie rinnovabili, sostiene l’innovazione dei sistemi di mobilità legata all’uso di fonti energetiche alternative.
Un sistema virtuoso capace di migliorare il funzionamento e la qualità delle aree urbane, poiché la riduzione delle emissioni di CO2, specie nelle zone di montagna, è conseguente all’adozione di strumenti appropriati per la mobilità sostenibile”.
Su questo cammino si muove l’adesione di Rigenergia|11 alla sosta aostana di Corrente in movimento, viaggio a zero emissioni in 60 tappe per promuovere l’Italia sostenibile, a bordo di una 500 elettrica. Mercoledì 25 maggio, dalle 10.30 alle 18, piazza Chanoux accoglierà un veicolo e due ciclomotori elettrici, mentre uno stand di Rigenergia permetterà di promuovere le iniziative della quinta edizione e la distribuzione di materiale informativo dello sportello regionale Info Energie chez nous. Nel pomeriggio, dalle 16.30 nella saletta dell’Hôtel des Etats, si terrà un incontro aperto ai cittadini e alla stampa con il Presidente di Corrente In Movimento sul tema della mobilità sostenibile in cui si parlerà, tra l’altro, anche del futuro Cityporto di Aosta per la consegna a impatto zero delle merci in centro città.