Nel mondo dell’edilizia, la legalità non è solo un valore da difendere, ma un pilastro imprescindibile per garantire sviluppo, concorrenza leale e fiducia. È su questa base che l’Ance, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, porta avanti un impegno costante e strutturato contro la corruzione e la criminalità organizzata, attraverso strumenti concreti come Codice Etico, Codice di Comportamento e Protocolli di legalità. Un percorso illustrato dal delegato Vincenzo Bonifati davanti alla Commissione Antimafia, accompagnato da proposte per rendere ancora più efficaci gli strumenti già in campo.
Legalità: l’impegno e le priorità dell’Ance
Tra questi, spiccano le white list, ritenute un baluardo nella lotta alle infiltrazioni. L’Ance ne sostiene da anni il consolidamento normativo. Positiva anche la valutazione sul rating di legalità, utile a premiare le imprese virtuose, purché venga eliminato il limite minimo dei 2 milioni di fatturato, oggi richiesto per accedervi.
Fondamentali le interdittive antimafia, ma non prive di criticità: “In alcuni casi hanno colpito anche aziende estranee ai fatti illeciti”, ha sottolineato Bonifati. Serve quindi più trasparenza e una procedura più equilibrata. Stessa urgenza riguarda il controllo giudiziario delle imprese, per il quale l’Ance chiede che la liberatoria da parte del Prefetto segua tempi certi.
Un altro fronte sensibile è quello delle cave, settore vulnerabile alle mafie per il valore economico che rappresenta. L’Associazione propone un censimento delle attività attive, con verifica di titolari e beneficiari effettivi.
Nei protocolli d’appalto, l’Ance sollecita regole condivise e nazionali per evitare clausole penalizzanti e difformità territoriali. Anche i costi della legalità vanno riconosciuti in tutti gli appalti pubblici, non solo per le grandi opere.
Infine, attenzione ai rischi di concorrenza sleale legati all’ammissione alle gare di imprese sequestrate: la deroga, secondo l’Ance, va limitata e trattata come misura eccezionale, per non compromettere l’equilibrio del mercato.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.