Legalità: ecco l’accordo tra imprese e consulenti del lavoro

di Marco Zibetti
Più vantaggi per chi è in regola: l’accordo tra Ance e Consulenti del Lavoro premia le imprese edili che scelgono la legalità e puntano sulla trasparenza

Legalità, semplificazione e crescita: sono questi i pilastri del Protocollo d’intesa siglato da Ance e Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che punta a rafforzare la trasparenza nei rapporti di lavoro nel settore edile. Il cuore dell’accordo è l’Asseverazione di Conformità (Asse.Co.), uno strumento volontario che premia le imprese corrette con vantaggi concreti.
L’intesa definisce procedure, criteri e tariffe agevolate per le imprese aderenti al sistema Ance che scelgono di certificare la regolarità dei propri rapporti di lavoro. Come si legge nel documento, l’obiettivo è “avviare una sinergica collaborazione che favorisca nuove prospettive di sviluppo e di crescita delle imprese”.

Legalità: come funziona l’Asse.Co. Edilizia?

Frutto della collaborazione tra Fondazione Studi, Ispettorato Nazionale del Lavoro e Consiglio Nazionale dell’Ordine, l’Asse.Co. Edilizia è stato pensato su misura per il comparto edile. La procedura consente di semplificare le verifiche da parte dei committenti su contributi, contratti e norme applicate dalle imprese attive negli appalti pubblici e privati.
Il Protocollo chiarisce che l’Asse.Co. Edilizia è uno strumento integrativo, che si affianca senza sostituirli a Durc e verifica della congruità previsti dalla normativa vigente.
Grande attenzione è riservata all’applicazione del corretto contratto collettivo. Le Parti ribadiscono che deve trattarsi di contrattazione “sottoscritta dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”, come il Ccnl edile siglato da Ance e cooperative con Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil.
Il contratto territoriale, inoltre, è considerato parte integrante del trattamento economico e normativo da garantire ai lavoratori.
Per accedere all’agevolazione prevista, le imprese dovranno dimostrare l’iscrizione al sistema associativo Ance. Gli importi annui ridotti sono indicati nel Protocollo, resteranno fissi per tutta la sua durata e riguardano i contributi istruttori delle pratiche di asseverazione.
Al documento è allegata una tabella che riepiloga i dati del datore di lavoro, le posizioni oggetto di verifica e le Casse edili di riferimento.
Il Protocollo ha validità triennale dalla firma del 17 luglio 2025, con rinnovo automatico salvo disdetta entro tre mesi dalla scadenza.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.