Conto alla rovescia per oltre 250 aziende provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna e Svizzera che proporranno le loro novità in fiera Verona su uno spazio di 20.000 metri quadrati.
L’imminente edizione di LEGNO&EDILIZIA svolge quest’anno un ruolo particolare nel momento in cui divengono evidenti i segnali di un ritorno in positivo del mercato per la maggior parte dei comparti che compongono la filiera legno e le previsioni per il 2011 sono orientate, seppur con cautela, all’ottimismo.
Il sentimento di fiducia è rafforzato dal fatto che le costruzioni di legno cominciano ad essere riconosciute non più come un tipo di edilizia di nicchia. Certo, ad oggi coprono ancora una quota minima del mercato, non più del 5%, ma il livello di innovazione tecnologica e le prestazioni che contraddistinguono gli edifici in legno costituiscono un valore aggiunto sempre più riconosciuto dal mondo della progettazione come punto di forza per un’architettura sostenibile ed eco-compatibile per eccellenza, possiede caratteristiche che lo rendono adatto all’utilizzo in molteplici applicazioni in qualsiasi area del nostro territorio, connotato da climi tanto diversi tra loro. Nelle varianti ingegnerizzate il legno supera se stesso arrivando ad offrire prestazioni superiori a quelle del legno massiccio ed è proprio in questa versione che esso diviene l’elemento centrale di un nuovo modo di costruire ecologico e performante, sicuro anche rispetto al rischio sismico e competitivo sotto l’aspetto economico.
Da oltre un decennio LEGNO&EDILIZIA sostiene, promuove e guida lo sviluppo dell’utilizzo di questo materiale nell’ambito del settore delle costruzioni e oggi rappresenta la manifestazione più importante, occasione di visibilità e sviluppo per le aziende dei comparti di riferimento per le strutture portanti e case in legno, la carpenteria, il legname, le scale e i rivestimenti, i semilavorati, i pavimenti di legno e i produttori di macchine e utensili e di produttori di macchine e utensili e di prodotti funzionali ai processi di lavorazione del legno.
La fiera veronese va molto oltre il ruolo di vetrina e, come di consueto, anche per quest’anno si è impegnata a favorire la diffusione di una cultura tecnica sul legno di qualità. Per questo ha già in programma numerosi incontri e convegni a cui collaborano relatori di assoluto prestigio; l’obiettivo è quello di illustrare i più recenti risultati della ricerca, utili per comprendere i cambiamenti in atto nel settore costruzioni di legno in Italia e per intuire le possibilità di sviluppo legate alle nuove modalità costruttive.