Giunta l taglio del nastro la VII edizione di Legno&Edilizia propone le tecnologie più innovative in tema di costruzioni avendo come unico comune denominatore il legno. Dalle strutture ai prodotti di finitura il legno, sia massiccio sia nelle varianti ingegnerizzate, è sempre al centro della scena e, stando alle previsioni, è destinato a diventare sempre più l’elemento chiave di un nuovo modo di costruire rispettoso dell’ambiente, in grado di garantire prestazioni elevate e concorrenziali sotto l’aspetto economico.
Legno&Edilizia edizione 2011 vanta un ricco elenco di espositori, oltre 250 aziende del legno provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna e Svizzera, protagonisti della manifestazione che si svolgerà dal 17 al 20 marzo. Gli oltre 20.000 mq dei padiglioni di VeronaFiere saranno allestiti per ospitare legname e strutture in legno, travature e pannelli, macchine e utensili per la lavorazione del legno, legno da lavoro e semilavorati, casseforme e tela, case di legno e strutture da esterno, pavimenti e rivestimenti, scale, infissi, colle e vernici, sistemi di sicurezza, coperture e tetti, sistemi di fissaggio, studi di progettazione, software e certificazioni oltre a stampa tecnica specializzata e rappresentanze di Enti e Associazioni di settore.
Segni di evidente ripresa
L’ampio panorama espositivo e il ricco programma convegnistico confermano l’autorevolezza e il prestigio di Legno&Edilizia, storicamente la prima manifestazione impegnata a promuovere e guidare lo sviluppo dell’utilizzo del legno nell’ambito del settore delle costruzioni, che si riconferma come la fiera di riferimento per il comparto. Un riconoscimento del ruolo centrale della manifestazione veronese è dato, oltre che dal numero, anche dalla qualità delle adesioni raccolte presso le aziende più rappresentative di ogni settore, ciascuna per la propria dimensione, dalla piccola impresa a salire fino ai grandi gruppi internazionali. La manifestazione veronese si conferma come un appuntamento improntato al dinamismo in cui l’organizzazione e la proposta sono pensati per aderire alle esigenze di un mercato costantemente in evoluzione. Infatti, la fiera rappresenta un importante occasione d’incontro e di business per gli espositori e per i visitatori soprattutto ora che iniziano a farsi più evidenti i segnali di un ritorno in positivo del mercato per la maggior parte dei comparti che compongono la filiera del legno.
Trend positivo per le macchine
La fiera veronese ha riservato una vasta area alle tecnologie per la lavorazione del legno ove sarà possibile vedere centri di lavoro cnc, impianti di segheria mobili e fissi, macchine per la lavorazione dei pannelli x-lam, impianti per l’assemblaggio, linee vita, soluzioni per la movimentazione e la logistica, macchine utensili e accessori per il fissaggio e il trattamento di finitura della superficie, software specialisti e tanto altro ancora. L’ambientazione è stata pensata per consentire ai visitatori di osservare le macchine al lavoro, impiegate nella dimostrazione pratica del ciclo produttivo.
In relazione a macchine e impianti le previsioni di mercato per il 2011, già orientate a un cauto ottimismo, sembrano destinate ad essere confermate. Infatti, l’andamento degli ordinativi nell’ultimo trimestre 2010 ratifica la ripresa, seppure lenta. Gli ordini delle imprese italiane sono cresciuti del 9.1% rispetto all’analogo periodo 2009, mentre da oltreconfine sono cresciuti del 13,4%; i dati sono coerenti con un’indagine qualitativa condotta da Acimall, Associazione Costruttori Macchine Lavorazione Legno, secondo la quale il 44% degli intervistati ha registrato un trend di produzione positivo, il 48% una sostanziale stabilità e solo l’8% ha lamentato un calo. Nel breve periodo i segnali dall’estero sono di moderato ottimismo mentre sul fronte interno si conferma un trend stabile.
Convegni&incontri
Legno&Edilizia ha articolato una serie di incontri dedicati al mondo delle costruzioni di legno a sostegno e promozione dei vari comparti rappresentati all’interno della manifestazione. Tra i principali eventi in programma ricordiamo il convegno dedicato a “Xlam la nuova frontiera delle costruzioni in legno” che illustrerà la tecnologia costruttiva Xlam o CLT, la stessa utilizzata dall’IVALSA, Istituto per la valorizazione del legno e delle specie arboree di S. Michele all’Adige in Trentino, per il più importante progetto di ricerca su edifici antisismici. Durante il convegno sarà trattato per la prima volta l’argomento delle modalità produttive di questi pannelli, le modalità di caratterizzazione in laboratorio e le sue ottime prestazioni di resistenza sismica, al fuoco, acustica e termica. Il Forum Legno Bau (FLI 2011) dedicato all’edilizia in legno si propone come piattaforma di scambio informativo e formativo per il settore delle costruzioni di legno. Per questo offrirà a costruttori, progettisti, ingegneri e architetti la possibilità di dar conto delle loro esperienze e realizzazioni nonché dei loro obiettivi nel campo delle opere portanti e delle costruzioni di legno e favorirà allo stesso tempo un utile confronto fra gli architetti e i progettisti, i responsabili degli enti preposti al controllo della supervisione delle opere edili, i costruttori in legno e gli artigiani, gli esperti e gli addetti alla formazione.
“Conoscere, Insegnare, Fare” è il titolo di un seminario che chiarirà quali sono le basi per progettare e costruire con il legno, due giornate di studio coordinate dal Prof. Arch. Franco Laner, Università Iuav di Venezia con la partecipazione di esperti e docenti universitari. Il seminario ha una forte connotazione propedeutica e di conoscenza delle nozioni di base per progettare, calcolare e costruire col legno, alla luce sia delle nuove norme tecniche sulle costruzioni che hanno legittimato il legno come materiale strutturale anche nel nostro Paese.
Di grande interesse i workshop “Sotto il tetto Certificato” dedicati allo sviluppo di corsi su temi diversi, promossi da Colorificio Feroni, Borga Italia, New Eco Roofing, Metodo Engeniring, lazzerani.it, Holzcert e “Il legno nell’edilizia: innovazione dell’Austria” a cura di Sezione Commerciale Austria.
In tema di verniciatura Ecocoating Wood si propone di presentare, discutere e promuovere prodotti, tecnologie e trattamenti funzionali a raggiungere gli obiettivi di alte prestazioni e resa estetica con un basso impatto ambientale, in grado di tutelare la salute dei lavoratori.
Da non perdere anche una visita all’Holz Village, un’area dimostrativa ed espositiva dedicata alle diverse fasi della progettazione e della costruzione di strutture in legno. Inoltre Piemmetti SpA, Promozione Manifestazioni Tecniche, in collaborazione con Icar 12 (Tecnologia dell’Architettura) dell’Università Iuav di Venezia e Tecnologos, rivista on-line di Tecnologia dell’arhitettura, ha indetto il concorso “Un motto e&o un Logo” per identificare uno slogan che esprima una qualità o un obiettivo del legno in edilizia, oppure un’immagine, un logo, o ancora un motto e un logo assieme che sintetizzino la caratteristica del legno fuori dai soliti luoghi comuni. L’iniziativa ha raccolto un larghissimo consenso; la cerimonia di premiazione è prevista per domenica 19 marzo, giornata conclusiva della fiera.