Legno&Edilizia: programma del workshop "Sotto il Tetto Certificato"

Ecologia e tutela ambientale di Marco Zibetti
Il workshop, che si terrà nll'ambito di legno&Edilizia, si svolgerà dal 17 al 19 marzopresso il padiglione 11


La sinergia tra Colorificio Feroni, Borga Italia, New Eco Roofing, Methodo Engineering, lazzarizenari.it, Holzcert, porta alla creazione di un sistema che presenta prodotti e servizi al passo con la legge, tematiche che saranno oggetto del workshop nell'aua didattica "sotto il tetto CErtificato".

Programma

giovedì 17 marzo 2011

- Ore 10.30 - 12.00: corso di introduzione alla classificazione del legno massiccio di abete, di larice, di castagno e di rovere. A cura del dott. for. Andrea Zenari, Ispettore Holzforshung/Holzcert Austria ed esperto del legno.
- Ore 14.30 - 16.00: la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in legno: travi, pannelli, pareti, case e ancoraggi. A cura della dott.ssa Alessandra Lazzari, specialista in contrattualistica e certificazione CE per aziend edel settore del legno.

venerdì 18 marzo 2011

Ore 10.30 - 13.00: iter pe rla qualifica c/o il STC del Ministero dlele Infrastrutture dei centri di produzione e centri di traformazione di leementi in legno massiccio e lamellare, corso di formazione per il Direttore Tecnico di Produzione. a cura di Methodo Engeeniring.
Ore 14.30 - 16.00: corso di introduzione alla classificazione a vista delel travi Uso Fiume e Uso Trieste. A cura del dott. for. Andrea Zenari.

sabato 19 marzo 2011

Ore 10.00 - 1.00: la certificazione di marcatura CE dle legno strumetale usato per la realizzazione degli imballaggi industriali. A cura di Guglielmo Pennati - GPe srl società di consluenza nel settore degli imballi industriali.
Ore 11.00 - 12.00: la certificazione di marcatura CE delle case in legno ETAG007 e ETAG012. A cura della dott.sa Alessandra Lazzari.
Ore 14.30 - 16.00: programmare la manutenzione dei prodotti in legno da costruzione, i trattamenti di finitura ed i trattamenti preservanti. Esempi di manuale manutenzione delle parti strutturali in legno come previsto dal capitolo 10 delle NTC DM 14/01/2008. A cura dell dott. for. Andrea Zenari.

La partecipazione ai corsi è gratuita. Ad ogni partecipante iscritto verrà consgenata una copia del nuovo volume "Classificare il legno" e l'attestato di partecipazione.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.