Il seminario ha una forte connotazione propedeutica e di conoscenza delle nozioni di base per progettare, calcolare e costruire col legno, alla luce sia delle nuove Norme tecniche sulle costruzioni che hanno legittimato il legno come materiale strutturale anche nel nostro Paese, sia con attenzione alla pratica e all’innovazione tecnologica del settore e all’impiego delle molteplici tipologie di prodotto a base di legno e suoi ricomposti.
Nel titolo del seminario, rivolto a professionisti ed operatori del settore, c’è la parola chiave insegnare, che sottolinea il particolare taglio che verrà dato agli otto moduli, in quanto ci sembra sia opportuno contemplare il coinvolgimento delle Scuole tecniche superiori – istituti per geometri, triennali di ingegneria ed architettura, corsi di laurea magistrali – affinché in esse possano trovare spazio programmi di insegnamento di costruzioni di legno.
Si conferma dunque la propensione di FiereVerona e dell’organizzazione Piemmetti Spa, col coinvolgimento di docenti universitari, di affiancare alla vetrina di prodotti e tecnologie la promozione della cultura tecnica nei confronti delle nuove generazioni e degli operatori più attenti.
Le due giornate di studio sono coordinate dal Prof. Arch. Laner, Università Iuav di Venezia con la partecipazione di esperti e docenti universitari.
Il seminario ha il patrocinio del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona che ha concesso, per gli iscritti all’Albo, n. 4 crediti formativi per ogni giornata di seminario.
Giovedì 17 marzo 2011
Ore 13.30 – 14.00: registrazione dei corsisti
Ore 14.00 – 14.15: saluti Autorità
Ore 14.15 – 14.30: introduzione. Prof. Arch. Aldo Romanelli – ITG Cangarande della Scala di Verona
Ore 14.30 – 15.20: modulo 1 – Insegnare il legno. Normativa e ricerca (Prof. Arch. Franco Laner, Iuav Venezia)
Ore 15.20 – 16.10: modulo 2 – Calcolare le strutture (Dott. Paolo Livisci e ing. Leonardo Negro, Legnopiù srl, Prato)
Ore 16.10 – 16.20: pausa caffè
Ore 16.20 – 17.10: modulo 3 – Curabilità e manutenzione (Dott.ssa Sabrina Palanti, Ivalsa, Firenze)
Ore 17.10 – 18.00: modulo 4 – La tecnologia (arch.tti Stefano Gasparini e Matteo Guardini), prof.ri a contratto Iuav
Ore 18.00 – 18.30: testa a premio
Venerdì 18 marzo 2011
Ore 13.30 – 14.00: registrazione dei corsisti
Ore 14.00 – 14.50: modulo 5 – La storia e la tradizione (Prof. Arch. Franco Laner, Iuav Venezia)
Oe 14.50 – 15.40: modulo 6– Legno e Tecnologie CNC (Prof. Felice Ragazzo, Università Roma)
Ore 15.40 – 16.00: pausa caffè
Ore 16.00 – 16.50: modulo 7 – Tecnologia del recupero (Prof. Ing. Lorenzo Jurina, Politecnico Milano)
Ore 16.50 – 17.40: modulo 8 – Legno e acusstica (Ing. Oscar Avian, Spaxia wood innovation)
Ore 17.40 – 18.00: test a premio
Notizie utili
Il seminario è aperto alle diverse categorie di professionisti e dipendenti, ditte, studenti e professori.
Costo di partecipazione (deducibili al 50%):
- 40euro + IVA èer una giornata
- 70 euro + IVA per le due giornate
Ad ogni corsista verrà consegnato:
- Materiale didattico (dispense) e informativo)
- Ticket per caffè
- L’attestato di frequenza per l’acquisizione dei crediti formativi (Collegio Geometri di Verona)
- Un volume “Le Guide” Peter Cox di Franco Laner per giornata
Le modalità di iscrizione di prossima pubblicazione sul sito www.legnoeedilizia.com