1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Legno&Edilizia: Macchine e utensili, una fiera all'insegna delle novità

Legno&Edilizia: Macchine e utensili, una fiera all'insegna delle novità

Ecologia e tutela ambientale di
La VII edizione di LEGNO&EDILIZIA ospi


LEGNO&EDILIZIA mette in mostra le applicazioni più sofisticate per il mondo delle costruzioni, dal legno strutturale al parquet, declinate in soluzioni che offrono elevate prestazioni tecniche a costi contenuti. Per completare il quadro propone anche un’ampia vetrina dedicata alle tecnologie che risolvono e ottimizzano le tecniche e i tempi di lavorazione del legno.

L’elenco degli espositori del settore delle macchine che saranno presenti dal 17 al 20 marzo nei padiglioni di FiereVerona è ricco ed esaustivo e contribuirà s coprire una parte significativa dei 20.000 metri quadrati destinati ad ospitare oltre 250 aziende del legno provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovenia, Spagna e Svizzera.

LEGNO&EDILIZIA, storicamente la prima manifestazione impegnata a promuovere e guidare lo sviluppo dell’utilizzo del legno nell’ambito del settore delle costruzioni, è senza alcun dubbio la fiera di riferimento per il comparto delle strutture portanti e delle case di legno, la carpenteria, il legname, le scale e i rivestimenti, i semilavorati, i pavimenti di legno. Ciò è confermato anche dalle numerosissime adesioni raccolte presso i produttori di macchine e di utensili rappresentati da piccole, medie e grandi imprese, ma anche da grandi gruppi internazionali che vedono nell’appuntamento di Verona un’importante occasione di business. Del resto il settore delle macchine del legno ha registrato una decisa ripresa nel primo semestre del 2010 che si è stabilizzata nell’ultimo periodo dell’anno; il cauto ottimismo evidenziato dalle previsioni per il comparto costruzioni di legno favorisce l’attenzione degli operatori del settore che possono aggiornare le loro conoscenze riguardo l’innovazione tecnologica e l’ottimizzazione di macchine e impianti.

Macchine “al lavoro”
Oggi le tecniche di lavorazione sono sempre più complesse e devono assicurare produzioni ineccepibili sotto l’aspetto qualitativo e normativo inoltre gli operatori chiedono con sempre maggiore frequenza soluzioni personalizzate, adatte a consentire produzioni flessibili e spesso molto particolari. Per questo LEGNO&EDILIZIA ha organizzato degli spazi dedicati al settore macchine progettati per consentire la massima visibilità per le tecnologie e gli impianti in mostra, adatti a favorirne l’esame da parte di visitatori preparati ed esigenti. Le aree a disposizione delle tecnologie per la lavorazione del legno ospiteranno centri di lavoro a cnc, attrezzature varie, unità operatrici per usi diversi; tra questi impianti di segheria mobili e fissi per la lavorazione dei pannelli x-lam, centri di lavoro a cnc per la lavorazione delle travi, centri di lavoro per travi e pareti, impianti per assemblaggio, linee vita, soluzioni per la movimentazione e la logistica, macchine utensili e accessori per il fissaggio e il trattamento di finitura delle superfici, software specialistici e tanto altro ancora. L’ambientazione è stata particolarmente curata per consentire di mostrare le funzioni di ciascun impianto. I visitatori interessati avranno l’opportunità di osservare le macchine al lavoro, impegnate nella dimostrazione pratica del ciclo produttivo. Anche per questo la fera veronese si conferma sempre più come una vetrina privilegiata, utile strumento di confronto per il professionista che può verificare direttamente le prestazioni, la funzionalità, la flessibilità, ma anche le quotazioni delle tante soluzioni proposte.

Convegni&incontri
Oltre al legno in tutte le sue declinazioni e alle macchine, LEGNO&EDILIZIA offrirà anche una serie di incontri dedicati al mondo delle costruzioni di legno a sostegno e promozione dei vari comparti rappresentati all’interno della manifestazione. Tra i principali eventi in programma ricordiamo il convegno dedicato a “XLAM la nuova frontiera delle costruzioni in legno” che illustrerà la tecnologia costruttiva Xlam o CLT, la stessa utilizzata dall’IVALSA, istituto per la lavorazione del legno e delle specie arboree di S. Michele all’Adige in Trentino, per il più importante progetto di ricerca su edifici antisismici. Durante il convegno sarà trattato per la prima volta l’argomento delle modalità produttive di questi pannelli, le modalità di caratterizzazione in laboratorio e le sue ottime prestazioni di resistenza sismica, al fuoco, acustiche e termiche.

Conoscere, Insegnare, fare” è il titolo di un seminario che chiarirà quali sono le basi per progettare e costruire con il legno, due giornate di studio coordinate dal Prof. Arch. Franco Laner, Università Luav di Venezia con la partecipazione di esperti e docenti universitari. Il seminario ha una forte connotazione propedeutica e di conoscenza delle nozioni di base per progettare, calcolare e costruire col legno, alla luce sia delle nuove Norme tecniche sulle costruzioni che hanno legittimato il legno come materiale strutturale anche nel nostro Paese.

Di grande interesse i workshop “Sotto il tetto CErtificato” dedicati allo sviluppo di corsi su temi diversi, promossi da Colorificio Feroni, Borga Italia, New Eco Roofing, Metodo Engeering, lazzarizenari.it, Holzcert e “Il legno nell’edilizia: innovazioni dall’Austria” a cura di Sezione Commerciale Austria. Inoltre, Piemmetti SpA, Promozione Manifestazioni Tecniche, in collaborazione con Icar 12 (Tecnologia dell’architettura) dell’Università Luav di Venezia e Tecnologos, rivista on-line di Tecnologia dell’architettura ha indetto il concorso “Un Motto e&o un Logo” per identificare uno slogan che esprima una qualità o un obiettivo del legno in edilizia, oppure un’immagine, un logo, o ancora un motto e un logo assieme che sintetizzino la caratteristica del legno fuori dai soliti luoghi comuni. Si conferma dunque la propensione di FiereVerona e dell’organizzazione Piemmetti SpA ad affiancare alla vetrina di prodotti e tecnologie la promozione della cultura tecnica nei confronti delle nuove generazioni e degli operatori più attenti, a conferma della vocazione a una specializzazione sempre più verticale di una fiera professionale qual è LEGNO&EDILIZIA.