Libere Professioni: nasce una casa comune. I dettagli

di Marco Zibetti
Un nuovo spazio culturale e scientifico ridisegna il ruolo delle libere professioni, mettendo al centro sapere, responsabilità sociale e futuro condiviso

Le libere professioni tornano al centro della scena culturale e sociale con un progetto ambizioso: formare una nuova classe intellettuale capace di interpretare il presente e costruire il futuro.
È stato presentato ufficialmente a Roma, presso lo Spazio Europa del Parlamento Europeo, il nuovo Dipartimento delle Libere Professioni (DLP). Nato dalla collaborazione tra Associazione Nazionale Forense, Confprofessioni e Pontificia Università Antonianum, il DLP si propone come luogo di dialogo tra saperi, discipline e generazioni, per restituire alle professioni intellettuali il ruolo di guida nei cambiamenti in atto.

Dipartimento delle Libere Professioni: le parole dei protagonisti

L’iniziativa, fortemente voluta da Giampaolo Di Marco, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Forense, punta a creare connessioni tra le sfide del nostro tempo e il sapere professionale: “Il lavoro intellettuale non è estetica del pensiero, ma fatica quotidiana del comprendere e partecipare”. Il Dipartimento nasce come metodo di contaminazione continua tra ambiti diversi, per trasformare la conoscenza in azione pubblica e consapevole.
Marco Natali, Presidente di Confprofessioni, sottolinea che il DLP rappresenta “un nuovo paradigma per il futuro delle libere professioni”, capaci di rispondere con responsabilità a un’epoca di cambiamenti rapidi e complessità crescenti.
Per il Rettore Augustìn Hernàndez Vidales, l’iniziativa si fonda su tre pilastri: responsabilità sociale, diritti del lavoratore autonomo e promozione di una cultura relazionale basata sulla persona. “Le professioni devono diventare snodi vitali di reti generative, coniugando eccellenza tecnica e giustizia sociale”.
Anche Paolo Cancelli, Direttore dell’Ufficio Sviluppo dell’Università Antonianum, richiama la necessità di “fare rete” a livello globale tra istituzioni e culture per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.
Il DLP si articola in tre aree: giuridico-economico-sociale, sanitario-tecnica e nuove professioni (digitale, sostenibilità, sicurezza, comunicazione). Obiettivo: unire teoria e pratica, costruendo uno spazio formativo e culturale capace di interpretare l’inquietudine del presente come spinta verso il cambiamento.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.