Lombardia: contributi per gli impianti solari termici

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Aperto il “Bando per la realizzazione di impianti solari termici al servizio di immobili di proprietà pubblica”, che stanzia risorse pari a quasi un milione e mezzo di euro


Con d.d.g. n. 8735 del 3/09/2009 è stato approvato il “Bando per la realizzazione di impianti solari termici al servizio di immobili di proprietà pubblica” che stanzia risorse pari a € 1.417.912,91. Il bando è aperto con la pubblicazione sul BURL III Serie Straordinaria del 10 settembre 2009, n. 36.

Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti solari termici destinati alla produzione di acqua ed aria calda al servizio di immobili di proprietà pubblica aventi una producibilità uguale o superiore a 10.000 KWh/anno e dotati di contatore di calore. Sono ammessi al contributo anche i dispositivi per la climatizzazione estiva (solar cooling) integrati con i suddetti impianti.

Il contributo è pari al 50% dei costi ammissibili per la realizzazione dell’impianto con un massimo di 50.000 € per ogni singola domanda; qualora l’impianto fosse dotato della climatizzazione estiva (solar cooling) il contributo massimo sarà di 60.000 €.

Per i Comuni con un numero di abitanti inferiore a 3.000 e per i Comuni montani o parzialmente montani con un numero di abitanti inferiore a 5.000 (Allegato A alla d.c.r. n. 720/2008) il contributo sarà pari al 60% dei costi ammissibili dell’impianto con un massimo di 60.000 € per ogni singola domanda (nell’eventualità che l’impianto venisse realizzato con la climatizzazione estiva -solar cooling- il contributo avrà un tetto massimo di 70.000 €).

I beneficiari dei contributi sono i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi e associazioni, le Aler e le Fondazioni Pubbliche lombarde, proprietari di immobili iscritti al catasto alla data di pubblicazione del bando.

La domanda di contributo può essere presentata direttamente dai predetti Enti nonché da Società a capitale interamente pubblico, Onlus o Cooperative senza scopo di lucro, imprese private e ESCO (Società di servizi energetici) che utilizzino, a titolo di concessione, locazione o di diritto reale di godimento, o che attuino interventi di riqualificazione su immobili di proprietà pubblica.

Le domande saranno esaminate ed ammesse al contributo seguendo l’ordine di arrivo al protocollo e sino all’esaurimento delle risorse messe a disposizione. L’erogazione del contributo avrà un anticipo, pari al 70% del contributo assegnato, entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione richiesta.

Il saldo, pari al 30% del contributo, sarà erogato a seguito della presentazione di ultimazione dei lavori di realizzazione dell’impianto. L’impianto dovrà essere realizzato ed ultimato entro e non oltre 180 giorni consecutivi dalla data di ricezione della comunicazione dell’assegnazione del contributo.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il il portale della Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, all’indirizzo www.ors.regione.lombardia.it (sezione Bandi) oppure rivolgersi alla Struttura Progetti di Incentivazione e Sviluppo delle Rinnovabili della Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica solare_termico_enti-pubblici2009@regione.lombardia.it


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.