1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Macchine da costruzione: come va il mercato? Ecco i dati

Macchine da costruzione: come va il mercato? Ecco i dati

di
Macchine da costruzione: come va il mercato? Ecco i dati
Il mercato italiano delle macchine da costruzione segna un primo semestre 2025 in crescita tra vendite interne, sfide all’export e prospettive per il settore

Un inizio d’anno in positivo per il settore delle macchine da costruzione: il mercato italiano conferma la sua centralità con quasi 10mila nuovi mezzi immessi tra gennaio e giugno 2025. Una performance che, nonostante le difficoltà dell’export, indica un comparto in salute e un parco macchine sempre più aggiornato. Scopri nel dettaglio dati, tendenze e prospettive del settore.
Nel primo semestre 2025 sono stati immessi sul mercato nazionale 9.946 mezzi da cantiere, il 3% in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Le vendite di macchine movimento terra hanno raggiunto quota 9.471 unità (+2%), mentre le macchine stradali sono salite a 475 (+10%). I dati sono stati elaborati da Unacea, l’Unione italiana macchine per costruzioni, partner istituzionale e strategico della prossima edizione di SaMoTer, il Salone Internazionale delle Macchine per Costruzioni, che tornerà a Veronafiere dal 6 al 9 maggio 2026.

Macchine da costruzione: il fronte estero

Il quadro cambia sul fronte estero. Secondo l’ultimo Report commercio estero Unacea-Cer, tra gennaio e maggio 2025 le esportazioni di macchine per costruzioni italiane hanno toccato 1 miliardo e 293 milioni di euro, con un calo dell’8,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Crescono però le vendite verso mercati come India, Medio Oriente e Africa.
Più marcata la contrazione di alcuni comparti: macchine per calcestruzzo -22%, macchine per perforazione -12,1%, impianti per la preparazione degli inerti -11,8% e macchine stradali -8%. Flessioni più contenute per gru a torre (-4,4%) e per macchine e attrezzature movimento terra (-4,2%).
Le importazioni, nello stesso periodo, si sono attestate a 828 milioni di euro (-2,9%). Pur con una flessione del 17,6% rispetto al 2024, il saldo della bilancia commerciale resta positivo con un avanzo di 464 milioni di euro.
Nonostante il rallentamento dell’export e la dipendenza dagli incentivi statali, il mercato italiano delle macchine da costruzione si conferma tra i più importanti d’Europa per volume e consistenza del parco macchine, rafforzando il ruolo del Paese come hub di riferimento per l’intero comparto.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.