Nel corso del convegno interverrà l’Ing. Andrea Dari, coordinatore per MADE expo del Forum della Tecnica delle Costruzioni, con una relazione dal titolo: “II° FORUM DELLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI - Presentazione degli eventi del grande appuntamento dedicato alla cultura del costruire a MADE EXPO 2011”.
Certificazione di prodotto e innovazione appaiono due termini difficilmente coniugabili, e questa giornata vuole offrire la possibilità di opportune valutazioni e riflessioni delle problematiche ad esse collegate. La certificazione comporta la necessità di regole e prassi consolidate, l’esistenza di tecniche mature e prolungate sperimentazioni che garantiscono le prestazioni dei prodotti. L’innovazione è frutto di una intuizione che ha consentito con investimenti e ricerche, di fare qualcosa che prima non esisteva, o non risultava possibile. Una situazione difficile da imbrigliare in regole, codici e schemi.
Il settore delle costruzioni è uno degli ambiti in cui da sempre l’uomo ha avuto la necessità di misurarsi e di trovare strumenti che garantissero di realizzare manufatti sicuri.
L’ingegneria sismica, di cui ISI rappresenta una recente e qualificata portavoce, manifesta oggi la necessità di innovazioni da realizzare in un contesto di massimo rispetto ambientale e che consentano di ridurre il rischio legato ai più devastanti eventi. Allo stesso tempo, richiede norme per regolare queste innovazioni, e figure professionali capaci di garantire il livello di sicurezza che l’uomo contemporaneo si attende.
Ci saranno interventi tenuti da esperti del settore e da esponenti del ministero delle infrastrutture e trasporti, sui temi:
- Certificazione di nuovi prodotti e nuove tecnologie: il punto di vista delle aziende;
- Uso di nuovi prodotti e tecnologie nella progettazione strutturale: il punto di vista dei progettisti;
- Problematiche relative alla certificazione: il punto di vista dei certificatori;
- Orientamenti della legislazione Italiana;
- La certificazione in ambito Europeo.
I partecipanti potranno inoltre seguire, nel pomeriggio, una prova sperimentale di simulazione sismica su Tavola Vibrante di un edificio in scala al vero con struttura portante interamente realizzata in legno, che si svolgerà presso il TREES Lab – Laboratorio Sperimentale della Fondazione Eucentre.
La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione.
Ulteriori informazioni sono disponibili su http://www.ingegneriasismicaitaliana.it
Download:
Pieghevole_ConvegnoISI_18maggio2011_Pavia.pdf