E’ previsto per il 30 giugno a Milano mcTER Forest, nuovo evento verticale dedicato al tema della filiera legno-energia per impianti alimentati a biomassa di potenze termiche superiori a 35 kW fino a taglie di interesse degli impianti di teleriscaldamento, anche in assetto cogenerativo.
L’evento si terrà in concomitanza con CREA Days e il più famoso mcTER sulla cogenerazione, ed è legato al progetto Forest - Fostering Efficient Long Term Supply Partnerships, approvato nell’ambito del Programma Europeo Intelligent Energy - Europe 2010, e concepito per incrementare la produzione di calore mediante impianti centralizzati, o di teleriscaldamento, alimentati a biomassa.
Scopo del progetto è quello di promuovere e sviluppare accordi di lungo termine tra gli operatori della filiera legno energia, quali fornitori di materia prima, progettisti di impianti e architetti, installatori, manutentori e gestori di impianti termici.
Gli accordi di lungo termine rappresentano infatti una sicurezza per l’utente finale, che, normalmente, deve decidere se e come investire senza certezze sul futuro; ciò consentirà invece di sviluppare contatti commerciali tra gli operatori della filiera, coinvolgendo gli operatori anche attraverso lo studio di selezionate “case histories”.
Supportato dall'Intelligent Energy Europe Programme (IEE), il progetto, la cui durata è prevista di 30 mesi (1 giugno 2010 - 30 novembre 2012), coinvolge sette Paesi europei (Polonia, Svezia, Austria, Spagna, Irlanda, Italia e Regno Unito) che condivideranno e svilupperanno esperienze commerciali, partendo dall’analisi di casi di successo come l’esempio dei mercati di Svezia e Austria.
Eiom - Ente Italiano Organizzazione Mostre – unitamente a CTI, partner italiano del progetto, con il patrocinio di FIPER (Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili) e con il supporto promozionale de La Termotecnica (leader nel settore a livello nazionale) e di “Guida Biomasse”, è l’organizzatore della tappa italiana del Forest, mcTER Forest, primo evento dedicato agli impianti a biomasse di taglia importante, per usi civili e di teleriscaldamento, organizzato in Italia.
La giornata, a partecipazione gratuita e riservata a tutti gli operatori specializzati, si articolerà in una sessione congressuale mattutina dal titolo “Biomasse: Soluzioni, Tecnologie, Componenti”, un’area espositiva e una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani organizzati dalle stesse aziende partecipanti.
L’ultimo evento mcTER, relativo alla cogenerazione, si è svolto a Milano lo scorso giugno e ha visto la partecipazione oltre 500 operatori qualificati.
Il programma della giornata, sarà presto disponibile sul sito www.mcter.com/forest attraverso cui gli operatori interessati potranno anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire di tutti i servizi offerti dagli sponsor (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in pdf dopo gli eventi).