1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Mercato immobiliare: quanti sono i single? E cosa cercano?

Mercato immobiliare: quanti sono i single? E cosa cercano?

di
Mercato immobiliare: quanti sono i single? E cosa cercano?
Il mercato immobiliare dei single cresce nel 2025: aumentano compravendite e locazioni. Scopriamo i numeri del fenomeno e le preferenze degli acquirenti

Nel mercato immobiliare sta emergendo un protagonista sempre più numeroso: chi vive da solo. Un cambiamento demografico che sta ridisegnando preferenze, esigenze e prospettive del settore. E mentre le città si riempiono di nuovi stili di vita, i dati raccontano un trend che gli operatori non possono più ignorare. Cosa sta accadendo davvero? E soprattutto, come cambierà l’offerta abitativa nei prossimi anni?
Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, quello dei single è un segmento in rapida espansione. Il quadro è confermato anche dall’Istat: tra 2023 e 2024 le famiglie composte da una sola persona hanno raggiunto il 36,2%, con punte impressionanti nelle grandi città. A Milano le famiglie monocomponenti arrivano al 57%, una quota che fotografa un’Italia diversa da quella di pochi anni fa.
Le proiezioni future rafforzano il trend: entro il 2050 solo una famiglia su cinque sarà formata da una coppia con figli, mentre il 41,1% sarà composto da persone sole. Un passaggio epocale che obbliga il settore a ripensare tagli, servizi e modelli abitativi.
Anche le compravendite confermano la tendenza: nel primo semestre del 2025 gli acquisti realizzati da single nelle agenzie Tecnocasa sono saliti al 32,8%, contro il 31,5% dell’anno precedente. Nelle grandi città la quota media arriva al 37,8%, superando il 40% a Milano, Torino e Genova.

Mercato immobiliare: le preferenze dei single

Cambia anche la motivazione dell’acquisto: calano gli investimenti (14,8% rispetto al 17% dell’anno precedente), mentre l’abitazione principale rimane la scelta dominante, attestandosi all’81,8%. Le case vacanza restano marginali, ferme al 3,4%.
Per quanto riguarda le tipologie, i single preferiscono trilocali (35,1%) e bilocali (32,1%), ma cresce l’interesse verso i quattro locali, che nel 2025 sfiorano il 13%.
Sul fronte finanziario si registra un minor utilizzo di capitale proprio: il 52,1% contro il 59% di due anni fa. Aumenta quindi la quota di chi ricorre al credito, oggi vicina al 48%.
Il mercato delle locazioni conferma il ruolo centrale dei single: rappresentano il 48,3% degli affittuari, il dato più alto dal 2019. Il 60,9% sceglie l’affitto per una precisa preferenza abitativa. Stabili le quote di studenti (6,9%) e lavoratori trasfertisti (32,2%).