Mercato immobiliare: quanto rende affittare casa in città?

di Marco Zibetti
Quali sono i rendimenti derivanti dall’affitto di un immobile nelle grandi città italiane? Rispondiamo a questa domanda decisiva per il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare continua a esercitare un forte appeal sugli investitori italiani. Nonostante un leggero rallentamento rispetto al 2023, il mattone resta una delle opzioni più solide per chi cerca sicurezza e rendimento.
L’ultima analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa rivela dati che confermano la vitalità del settore e offrono una panoramica chiara su città, rendimenti e tendenze che stanno guidando le scelte di chi acquista per mettere a reddito.
Secondo l’indagine, nella seconda metà del 2024 il mattone rappresenta il 18,4% delle compravendite effettuate tramite le agenzie affiliate, in lieve calo rispetto al 19,5% dell’anno precedente. Napoli primeggia, con il 39,3% di acquisti a scopo d’investimento, seguita da altre grandi città. L’analisi considera esclusivamente locazioni a lungo termine, escludendo quelle stagionali.

Mercato immobiliare: i rendimenti città per città

I rendimenti annui lordi per un bilocale di circa 65 mq sono saliti al 5,8%, sostenuti dall’incremento dei canoni d’affitto nell’ultimo anno. Alcune metropoli spiccano per performance superiori alla media:
- Genova: 7,6%
- Palermo: 7,2%
- Verona: 6,7%
- Bari: 6,5%
- Napoli: 5,4%
- Bologna: 5,3%
- Roma: 5,2%
- Torino: 5,2%
- Milano: 4,6%
- Firenze: 4,4%
Questi dati fotografano un contesto in cui le scelte non sono guidate soltanto dal rendimento da locazione. Molti investitori puntano anche alla rivalutazione nel tempo: dal 1998 al 2024, nelle principali città italiane i prezzi sono cresciuti mediamente del 51,5%. Milano guida questa classifica con un incremento del 140,3%, seguita da Firenze con +82,7%.
A influenzare le decisioni d’acquisto sono fattori come la presenza di università, poli aziendali in grado di attrarre lavoratori fuori sede, infrastrutture efficienti e interventi di riqualificazione urbana. Caratteristiche che contribuiscono a garantire maggiore stabilità e prospettive di crescita del capitale investito.
In sintesi, il quadro delineato dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa evidenzia come, anche in un contesto di leggeri assestamenti, il mercato immobiliare italiano resti un punto di riferimento per chi cerca un investimento che unisca rendimento e potenziale di rivalutazione.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.