Milano-Cortina 2026: a che punto è il villaggio olimpico?

di Marco Zibetti
Il villaggio olimpico vuol diventare il cuore di Milano-Cortina 2026, tra servizi all’avanguardia, valori sportivi e un’eredità destinata a durare nel tempo

Il cuore di Milano-Cortina 2026 prende forma tra le Dolomiti: un Villaggio Olimpico e Paralimpico che va oltre l’ospitalità, pensato per accogliere atleti, tecnici e delegazioni internazionali in un contesto unico. Non solo alloggi, ma un ambiente vivo e funzionale dove sport, comunità e paesaggio si fondono, invitando a scoprire come questo progetto stia cambiando il volto dei Giochi.
A Cortina d’Ampezzo il cantiere procede a ritmo serrato e il Villaggio Olimpico e Paralimpico cresce giorno dopo giorno. Al centro non ci sono soltanto edifici, ma l’idea di un luogo che diventerà il cuore pulsante della vita olimpica. Qui gli atleti di tutto il mondo si incontreranno, si alleneranno e condivideranno momenti di sport e di comunità, circondati dalle Dolomiti, Patrimonio UNESCO.

Milano-Cortina 2026: i dettagli sul villaggio olimpico

Il progetto è entrato in una delle sue fasi decisive: sono in corso i lavori per i due edifici principali, veri hub di socialità e servizi. Ciascuno si sviluppa su due piani di circa 2.400 metri quadrati per livello e ospiterà uffici organizzativi, aree per le squadre, palestre di ultima generazione e poliambulatori attivi 24 ore su 24, a garanzia di benessere e assistenza costante per prestazioni di alto livello.
Nelle prossime settimane saranno ultimati gli impianti di acqua, elettricità e riscaldamento, indispensabili per dare energia e piena funzionalità agli ambienti. Seguirà l’applicazione delle grafiche ufficiali dei Giochi: adesivi, simboli e marchi pensati per dare colore, identità e calore agli spazi, rendendoli immediatamente riconoscibili e familiari.
Il Villaggio di Cortina nasce per essere molto più di un alloggio temporaneo. È concepito come un luogo di incontro, di valori sportivi e di scambio culturale che MIT e SIMICO stanno realizzando con impegno costante, trasformandolo in un’eredità duratura per il territorio e per l’esperienza degli atleti.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.