1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Ministero ed Enea incontrano gli spazzacamini ANFUS

Ministero ed Enea incontrano gli spazzacamini ANFUS

Lavori pubblici di
Sono pochi gli eventi nazionali che vedono la presenza da tutta Italia di Fumisti, Spazzacamini ed esperti del settore del legno combustibile, e venerdì l’evento sarà indimenticabile anche per questo

Quinto anno consecutivo e grande attesa per l’arrivo di operatori da tutta Italia che si incontrano a Padova per rafforzare la collaborazione con le Amministrazioni locali, Enti di ricerca e Ministero.

Dialogo e confronto per divulgare la “cultura” del riscaldamento alimentato a combustibile solido, vista la crescita delle famiglie Italiane che scelgono di riscaldarsi con impianti a legna e/o pellet;  giusta scelta per l'ambiente e per le “tasche” se applicate Leggi e professionalità da parte dei Fumisti e Spazzacamini  Italiani.

Gli interventi dell’ing. Vincenzo Correggia, Dirigente Settore Normazione tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico e della l’Arch. Carla Zedda GDL efficienza energetica ENEA- UTEE SEN – testimonieranno l’impegno delle Istituzioni e degli Enti di ricerca nella divulgazione della cultura del risparmio energetico, della sicurezza e del rispetto dell’ambiente per il settore dei caminetti e delle stufe.

Dove è scarsa la “cultura del fuoco di legna” si registrano comportamenti errati nella installazione, la gestione e la manutenzione degli impianti. Inoltre il quadro normativo di riferimento per ora non aiuta, così come la mancanza di un sostegno concreto per le famiglie che vogliono sostituire “vecchi” camini con apparecchi tecnologicamente più evoluti.

Eppure la combustione delle biomasse è ecologica, economica ed ha un basso impatto ambientale se controllata da tecnologie di ultima generazione, producendo CO2, come per tutti i biocombustibili, praticamente pari a quella assorbita dalla pianta dalla quale è stato ricavato il combustibile stesso.

Caminetti, Stufe e Impianti Fumari di nuova generazione (oltre il 70% della produzione delle aziende leader italiane) garantiscono emissioni talmente basse da avvicinarsi a quelle prodotte dalle caldaie tradizionali e oggi sono dei veri e propri generatori di calore così come recentemente sottolineato dal Ministero dello Sviluppo Economico, annoverandoli tra gli “impianti termici” di riscaldamento ai fini della sicurezza.

L’evento Padovano segna una svolta culturale per il settore del legno combustibile vedendo partecipi il comparto della produzione industriale nel rispetto delle normative tecniche EU, il settore dei Fumisti qualificati ed abilitatial DM 37/08 (lettera c, con le opportune limitazioni) e l’immancabile figura del Maestro Spazzacamino specializzato. Un gran lavoro di squadra!