Telios ha partecipato a Smart City Festival, promosso dalla Fondazione Torino Smart City, organizzando due eventi incentrati sulla mobilità sostenibile tramite veicoli elettrici, il 22 ed il 31 maggio.
Sulla pista sopraelevata del Lingotto, il 22 maggio, sono state schierati i veicoli elettrici attualmente proposti da alcune case costruttrici, tra cui i mezzi per trasporto merci leggeri di Iveco e Renault.
Nella suggestiva cornice che ricordava ai presenti la storica azienda che ha fatto di Torino una delle capitali mondiali dell'auto, l'assessore all'ambiente della Città, Enzo Lavolta, ha voluto annunciare una prima misura di incentivazione dei veicoli elettrici, in risposta alle proposte avanzate in diverse occasioni dal Comitato per la diffusione delle auto elettriche della Fondazione Telios.
Il 31 maggio, in piazza San Carlo e nel tratto adiacente di via Roma, sono stati nuovamente schierati i veicoli elettrici già oggi utilizzabili, dall'IVECO Daily al Renault Kangoo, dalle Peugeot Ion alla 500 elettrica di Microvett, alla Tweezy di Renault, alla Tesla Roadster, e infine a numerosi modelli di quadricicli e scooter elettrici presentati dall'Associazione Scooter Sicuro, dal Gruppo di acquisto scooter elettrici, da Escoo, Zerofumo, Citygo, Concorrente.
Lo scopo era di portare a diretto contatto del pubblico la realtà dei veicoli elettrici e di consentire a Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, da pochi mesi proprietario di un'auto elettrica, di rispondere alle domande dei cittadini sulla sua personale esperienza di uso di questo veicolo silenzioso e senza emissioni nocive.
Dopo brevi introduzioni del presidente della Circoscrizione Torino Centro, Massimo Guerrini, sostenitore della mobilità elettrica, e degli assessori comunali Enzo Lavolta (Ambiente) e Claudio Lubatti (Trasporti) che hanno ricordato la misura assunta dalla Città a favore dei veicoli elettrici nella ZTL, è seguito un vivace scambio di domande e risposte con il pubblico, sui molti aspetti dell'innovazione rappresentata dall'auto elettrica, da parte di Luca Mercalli.
Gli studenti di una classe dell'Istituto Tecnico "Majorana" di Grugliasco, guidati dal prof. Rosiello, hanno testimoniato l'interesse del mondo della scuola a questa svolta della tecnica e delle abitudini della mobilità urbana.
Nel pomeriggio, ha avuto luogo la presentazione dei veicoli elettrici per il trasporto delle merci nell'Interporto di Orbassano, dove S.I.TO. spa, che gestisce le attività dello scalo multimodale, ha ospitato nel proprio parcheggio i due veicoli Iveco Daily e Renault Kangoo giunti dalla piazza San Carlo di Torino, con a bordo dell'Iveco lo stesso assessore ai trasporti della Città, Claudio Lubatti.
E' seguito un breve dibattito a più voci, organizzato dalla presidente di S.I.TO. Daniela Ruffino, che ha registrato dichiarazioni e testimonianze dell'assessore all'Ambiente della Regione Piemonte, Roberto Ravello, dell'assessore torinese già citato Claudio Lubatti, di Bartolomeo Giachino presidente della Consulta Logistica ed Intermodalità, di Umberto Novarese per Fondazione Telios, di Ivano Pinna del Politecnico di Torino, e di Danilo Marigo responsabile di Logistica Ricerca e Sviluppo di S.I.TO. spa.
Quale bilancio si può fare di queste iniziative della Fondazione Telios ?
L'obiettivo di quest'anno era far conoscere la concreta possibilità di utilizzo dei veicoli elettrici già in commercio, mentre in precedenza si era puntato sulla diffusione delle conoscenze tecnico-scientifiche alla base del nuovo sistema di mobilità.
L'azione di sensibilizzazione delle pubbliche amministrazioni che hanno voce in capitolo ha registrato un certo successo.
Si tratta, ora, di fare in modo che la disponibilità della Regione Piemonte, per quanto di competenza dell'assessorato all'Ambiente, si concretizzi in iniziative e realizzazioni puntuali.
Così come è necessario che la prima apertura dimostrata dalla Città di Torino nei confronti dei veicoli elettrici si evolva in provvedimenti maggiormente incisivi, capaci di orientare gli operatori del trasporto merci e i privati cittadini verso l'uso dei veicoli elettrici in città, in sostituzione di quelli endotermici.
Si tratta, infine, di far sì che la collaborazione instauratasi con S.I.TO. spa attorno all'interessante progetto di riorganizzazione del trasporto merci in ambito urbano redatto a suo tempo con il Politecnico di Torino si traduca in azioni capaci di innescare l'utilizzo di veicoli elettrici da parte degli operatori di trasporto merci.
La Fondazione Telios lavorerà per questi obiettivi, nei prossimi mesi, unitamente alla prosecuzione dell'opera di sensibilizzazione degli studenti delle scuole medie superiori nell'ambito del progetto “energia e trasporti” presentato al Salone del Libro il 14 maggio.