1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Oil & Steel & Green

Oil & Steel & Green

Lavori pubblici di
È ancora una volta all’insegna delle novità di prodotto che Oil&Steel caratterizza la sua presenza al SAIE 2010. Con uno sguardo verso l’innovazione tecno-ecologica

All’indomani dell’importante riorganizzazione della rete commerciale e della presenza strutturata sul territorio di una rete ufficiale di partner tecnici, Oil&Steel torna a concentrarsi sull’innovazione di prodotto. Il costruttore di piattaforme aeree autocarrate e ragni, con sede a San Cesario sul Panaro (Mo) rafforza, con determinazione strategica, il contenuto evolutivo delle sue macchine, già espresso lo scorso anno con le interessanti Snake Compact 2010 Rent Edition e con l’innovativo ragno della serie EVO.

Tre le principali novità di prodotto: la prima è rappresentata da una Snake 2010 Compact Rent Edition di nuova concezione ecologica, denominata appunto Evergreen, in quanto destinata a diventare un futuro paradigma per il settore. L’impianto idraulico funziona interamente con olio biodegradabile e testimonia l’impegno di Oil& Steel verso la responsabilità sociale e la cura dell’ambiente. Le altre novità presenti allo stand saranno la Eagle 6035 e la Snake 2815 Compact

EAGLE 6035
Dopo 14 anni di ottimi riscontri sul mercato, viene finalmente presentata l’attesissima nuova ammiraglia della serie Eagle. La nuova Eagle 6035 darà infatti il cambio alla gloriosa Eagle 5634, uno degli emblemi dell'azienda e una macchina che ha senz’altro segnato una svolta nel settore delle piattaforme di altezza importante, fin dalla sua presentazione, nel 1996.
Con questo primo modello Oil&Steel intraprende il rinnovamento della completa gamma Eagle, che andrà ad affiancare le nuove e sempre più apprezzate macchine della serie Eagle S.
La nuova Eagle 6035 è allestita su un veicolo 4 assi 32ton (8x2) che gode di libera circolazione. Grazie alla lunghezza contenuta (11,50 metri) e alle efficaci soluzioni relative agli sbalzi anteriori e posteriori, nonché ai relativi angoli d'attacco, questa macchina sarà particolarmente apprezzata nell'ambito degli interventi in ambienti metropolitani o comunque laddove manovrabilità e dimensioni contenute dell'allestimento sono maggiormente apprezzati.

La macchina è inoltre dotata di una zavorra ausiliaria che, attraverso un innovativo sistema di carico, le permette numerose modalità di installazione in cantiere, concedendole un plus del 20% della prestazione di sbraccio in tutte le configurazioni di stabilizzazione.

Considerato il successo ottenuto dalla Eagle 5634, l'attenzione all'innovazione non ha comunque stravolto l’operatività e i sistemi che hanno garantito affidabilità e prestazioni. Per questo motivo, il primo impatto di un operatore abituato a manovrare la precedente 5634 è di assoluta familiarità a questo nuovo modello, anche se i punti di novità tecnica su cui si è intervenuti sono diversi:
- allestimento perimetrale della macchina in totale continuità con la serie Eagle S, a garantire protezione e visibilità del veicolo durante le fasi del trasporto;
- braccio telescopico in 5 elementi, con alloggiamento interno per martinetti di sfilo, cavi e tubazioni idrauliche;
- jib articolabile realizzato in 3 sezioni, con alloggiamento interno per cilindro di sfilo, cavi e e tubazioni idrauliche;
- livellamento della piattaforma di lavoro realizzato con un innovativo sistema a coppia costate, capace di erogare una potente e reattiva azione di livellamento che migliora sensibilmente la prestazione del precedente sistema realizzato a martinetti idraulici.
- sistemi di comandi, quadri e dispositivi, rinnovati e migliorati, pur rispettando l’affidabilità consolidata.

Eagle Oil&Steel

DATI TECNICI SALIENTI, NUOVA EAGLE 6035

- Lunghezza 11,50 metri
- Larghezza 2,50 metri
- Altezza 3,990 metri
- Installata su veicolo 4 assi 8x2 x2 32ton, circolazione libera + 8 ton di zavorra trasportabile e installabile in cantiere con sistema automontante.
- Portata: 280 kg 3 operatori - 500 kg 4 operatori
- Altezza di lavoro max 60 metri
- Sbraccio di lavoro max 35 metri
- Piattaforma di lavoro dimensioni 2.500*850*h1.100 allargata a 3.600
- Rotazione piattaforma di lavoro 360°
- Rotazione sovrastruttura 360° continui
- Comandi in versione elettroidraulica con distributore idraulico proporzionale compensato
- Postazione di comando in colonna dotata di cabina vetrata, riscaldamento/condizionamento, praticabile estraibile sottocabina, sedile con braccioli, tergicristallo sul vetro apribile anteriore, e luce interna di cortesia. Vetro superiore antisfondamento dotato di roll bar in acciaio.

SNAKE 2815 COMPACT
Nata dal positivo e crescente successo ottenuto nel mercato del noleggio a freddo, la nuova Snake 2815 Compact incarna quanto di meglio Oil&Steel abbia già fatto vedere con la fortunata Snake 2512 Compact, aumentando ulteriormente la prestazione di altezza e sbraccio.
Il risultato di questa operazione è tutto da apprezzare: con i suoi 6.900 mm di lunghezza, la nuova Snake 2815 Compact, installata su Mitsubishi Canter 6 ton, rende questo modello veramente interessante per il rapporto tra le dimensioni d'ingombro e il ptt (massa complessiva a terra) di installazione rispetto alle prestazioni garantibili.

Le principali caratteristiche della macchina sono:
- telaio di base dotato di 4 stabilizzatori di tipo cassonato, di cui i 2 anteriori montati su bracci estensibili. L'estensione di uno o di entrambi i bracci portastabilizzatori anteriori aumentano nei rispettivi settori operativi la prestazione di sbraccio della macchina di circa il 30%. La macchina è comunque operativa anche se stabilizzata nella propria sagoma.
- Sovrastruttura aerea composta da doppio pantografo ad apertura sincronizzata, realizzata tramite un martinetto idraulico ed un rinvio a biella
- Braccio operatore articolato telescopico in 3 sezioni, con alloggio interno per cilindro di sfilo, cavi e tubi idraulici.
- Snodo di livellamento e rotazione cesto realizzati in acciaio con sistema di rotazione del cesto idraulico a cremagliera interno.
- Cestello in lega di alluminio
- Tutti i componenti di questa macchina sono di derivazione diretta della Snake 2512 Compact

Snake Oil&Steel

DATI TECNICI SALIENTI NUOVA, SNAKE 2815 COMPACT
- Lunghezza 6,90 metri
- Larghezza 2,20 metri
- Altezza 2,90 metri
- Installata su veicolo Mitsubishi Canter 6 ton, passo 3.350
- Portata 230 kg 2 operatori
- Altezza di lavoro max 27.5 metri
- Sbraccio di lavoro max 14.5 metri
- Piattaforma di lavoro dimensioni 1.700*700*h.1.100
- Rotazione piattaforma di lavoro 90°+90°
- Rotazione sovrastruttura 360°
- Comandi in versione idraulica
- Ideale per noleggiatori, lattonieri, imbianchini, impiantisti

Oil&Steel sarà presente al SAIE presso lo stand F28-G23 nell’area esterna 44. Catia Polli, marketing assistant e Paolo Balugani, Direttore Tecnico, saranno a vostra completa disposizione durante tutto il periodo della Fiera per qualsiasi ulteriore approfondimento. Silvia Servadei di Ecce Promo, ufficio stampa Oil&Steel, sarà a disposizione dei giornalisti il giorno 29 ottobre.