1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Padiglioni al completo, BAU “scoppia” di salute

Padiglioni al completo, BAU “scoppia” di salute

Energie rinnovabili di
Al Salone Internazionale di Architettura, Materiali e Sistemi si presenteranno su un’area di 180.000 m² oltre 1.900 espositori da 45 Paesi

A BAU 2011, Salone Internazionale di Architettura, Materiali e Sistemi, si presenteranno anche per la prossima edizione più di 1900 espositori da 45 Paesi. Il centro fieristico è completamente esaurito: tutti i 180.000 m² dei padiglioni sono stati completamente assegnati. Gli organizzatori di Messe München International (MMI) Mattendono oltre 210.000 visitatori da circa 150 nazioni. BAU 2011 avrà luogo dal 17 al 22 gennaio 2011 presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera,

Ci saranno i leader di tutti i settori del mercato
Il team di BAU 2011 si è posto l’obiettivo di richiamare a Monaco di Baviera le aziende leader di tutti i comparti del mercato da tutto il mondo. Obiettivo, come dice il responsabile di progetto Mirko Arend, “che abbiamo già raggiunto in tutto e per tutto.” Con questo risultato BAU è praticamente senza concorrenti in Germania e nel mondo. Sul fronte dei visitatori, BAU ha definito nuovi standard con il record del 2009, quando sono giunti più di 212.000 visitatori da 151 Paesi. Dal progettista all’impresa edile, dall’artigiano al facility manager, tutti i protagonisti della progettazione, della costruzione e dell’arredamento degli edifici a livello nazionale e internazionale si danno appuntamento a BAU.

Appuntamento chiave per progettisti e architetti
Come vetrina di materiali e soluzioni architettoniche trasversale a diversi settori e attività, il salone offre un punto di contatto prezioso fra investitori, progettisti, commercianti e artigiani. O, per dirla in altro modo, BAU riunisce tutta la catena di processo dell’edilizia. In particolare per progettisti, architetti e ingegneri edili, il salone di Monaco di Baviera è diventato un appuntamento imperdibile per le informazioni e i contatti che offre. Poco meno di 40.000 visitatori provengono da uffici di architettura e progettazione. BAU è così il secondo evento più importante a livello mondiale per queste categorie. Spesso è qui che si decide quali materiali utilizzare per quale impiego.

Verso la leadership mondiale
La nuova etichetta di “salone internazionale” impone inoltre a BAU di crescere soprattutto sul versante estero. Nel 2011 il numero di operatori stranieri dovrà superare la soglia di 40.000. Per questo motivo BAU ha potenziato le attività di marketing a livello internazionale, puntando i riflettori in particolare su Medio ed Estremo Oriente, così come sul Nordafrica. Dal punto di vista delle aziende, la crescente internazionalizzazione di BAU rispecchia la progressiva globalizzazione dell’industria edilizia. “Molti dei nostri espositori generano una quota rilevante del loro fatturato su mercati esteri, e noi dobbiamo rispondere a questa evoluzione e aprire BAU a nuovi mercati, portando a Monaco di Baviera sempre più clienti da tutto il mondo,” sottolinea Arend.

Settori espositivi
BAU 2011 occuperà l’intera superficie coperta del Centro Fieristico di Monaco di Baviera: 17 padiglioni con un’area complessiva di 180.000 m². L’offerta comprende tutta la gamma di prodotti e soluzioni per la progettazione, la costruzione e l’arredo d’interni. Le aree espositive sono suddivise per materiali, prodotti e temi specifici. La pianta completa di BAU 2011, completa di agenda degli appuntamenti, è già disponibile online sul sito www.bau-muenchen.com

Temi principali
Quali temi caratterizzeranno i convegni su progettazione, costruzione e arredo? Quali sono gli argomenti chiave per il futuro dell’edilizia? BAU 2011 punterà i riflettori su alcuni temi specifici, che verranno trattati nei forum, nelle mostre speciali e negli stand degli espositori, ognuno dei quali proporrà soluzioni concrete in ciascuna area.

Edilizia sostenibile: il concetto di sostenibilità, mutuato dall'economia forestale, ha "fatto carriera" nella scia del dibattito sull'energia e sui cambiamenti climatici, allargandosi a tutti i settori della società. Anche in edilizia tutto ruota attorno al tema della sostenibilità, in quanto il settore resta uno dei principali consumatori di energia e risorse. Prodotti e materiali che rispettano i criteri di sostenibilità saranno proposti da numerose aziende espositrici in tutti gli angoli del salone; inoltre, l'edilizia e la progettazione sostenibili saranno temi chiave del programma di convegni, mostre speciali e forum.

Edilizia per tutte le generazioni: Progettare e realizzare gli spazi abitativi in modo che offrano condizioni adeguate a tutti coloro che ci vivono, giovani o vecchi, adulti o bambini, con o senza disabilità o problemi fisici: è questo il concetto alla base dell’edilizia su misura per ogni generazione. BAU tratterà questo argomento in diversi eventi, come ad esempio la mostra speciale sull’edilizia multigenerazionale organizzata dalla Società Tedesca di Gerontotecnica (GGT).

Ricerca e innovazione: Lo slogan di BAU è “Il futuro dell’edilizia”. Come sarà questo futuro ce lo mostreranno gli espositori nei loro stand, dove i visitatori potranno vedere prodotti, sistemi e materiali che sono il frutto di anni di attività di ricerca e sviluppo. Al di fuori degli stand il tema della ricerca e dell'innovazione occuperà un ruolo centrale anche nel programma collaterale, ad esempio nel forum MakroArchitektur o nella mostra speciale "Edilizia intelligente".

Formazione e specializzazione: Le aziende del settore edile hanno molte difficoltà a trovare addetti qualificati, motivati e con una formazione adeguata. Fra i giovani il settore non viene certo considerato "di tendenza". Per cambiare questa percezione, richiamare l’attenzione dei giovani e, in concreto, presentare opportunità professionali e lavorative, BAU ha deciso di "mettere fuori le bandiere". Fra le varie iniziative, il Padiglione B0 ospiterà una Borsa del Lavoro, mentre gli architetti potranno acquisire crediti di formazione partecipando ai forum. Formazione e specializzazione sono anche gli obiettivi delle visite organizzate per architetti, artigiani, studenti delle scuole professionali e rappresentanti dell’edilizia residenziale.

Forum – BAU plus!
Oltre alle presentazioni delle aziende espositrici, anche nel 2011 BAU proporrà un esclusivo programma di eventi e convegni. Sotto l’insegna di BAU Plus! l’edizione del 2011 proseguirà il cammino iniziato nel 2009. Tre forum con presenze prestigiose garantiranno un’informazione preziosa (e gratuita) per tutti i visitatori. I forum sono infatti collocati nel cuore dei padiglioni e liberamente accessibili.

Nel forum “Il futuro dell’edilizia”, rinomati progettisti, architetti e ingegneri edili di tutto il mondo illustreranno con progetti concreti come saranno l’edilizia e gli edifici del futuro. Ogni giorno verranno trattati temi che influenzeranno in misura determinante il futuro dell'edilizia, ad esempio “Neutralità climatica: lavorare e abitare in futuro”, “Il modello futuro della grande città”, “Edilizia 2.0: verde e certificata”, “Architettura universale, design universale”, “Casa alla n – progettazione ed edilizia parametrica”, “Stelle emergenti”.

Il forum “MakroArchitektur” nel padiglione A6 parlerà del ruolo dell’architetto oggi e domani. Al mattino, architetti e rappresentanti delle aziende presenteranno progetti comuni, con lo slogan “Architetti e industria a confronto”. Al pomeriggio verranno illustrati i risultati di uno studio interdisciplinare sull’impatto che “macrotendenze” come la sostenibilità e la digitalizzazione avranno in futuro su architettura, prodotti e processi. In questo caso, lo slogan sarà “Il futuro della ricerca in architettura”.

Il forum nel padiglione B0 seguirà un filo conduttore che va dalla ristrutturazione e dall'ammodernamento degli edifici esistenti fino alla realizzazione di edifici high-tech dotati delle più moderne tecnologie, come ad esempio le case Energy Plus, cioè quelle che producono più energia di quanta ne consumano. Saranno oltre 50 gli interventi di esperti di economia, industria ed edilizia residenziale. Il forum si rivolge in concreto a tutto il pubblico di BAU, dagli investitori alle imprese costruttrici, dai progettisti agli architetti, fino agli artigiani. Verranno affrontati argomenti molto concreti legati alla progettazione e alla costruzione, ponendo ancora una volta l’accento sui temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica. In agenda anche gli aspetti dei finanziamenti e dei programmi di incentivi.

Mostre speciali
I temi principali di BAU verranno trattati anche nelle mostre speciali. All’interno di queste aree i visitatori potranno avere una panoramica sullo stato della ricerca e sviluppo e sulle sfide in vista.

Green Envelope – Costruire in maniera sostenibile con finestre, facciate e porte. Questa mostra speciale a cura dell’istituto ift Rosenheim nel padiglione C4 mostrerà come si possano realizzare case Energy Plus ed edifici sostenibili innovativi con un impiego adeguato di finestre, facciate e porte. Progettisti, imprese edili e investitori troveranno informazioni qualificate e neutrali su tecniche, esigenze future e certificazioni necessarie, utili per le loro scelte di investimento. L'offerta espositiva delle aziende leader mostrerà quali sono le tecnologie futuribili e quali prospettive si aprono con l'introduzione di componenti meccatronici.

Edilizia intelligente è il titolo della mostra speciale organizzata da Fraunhofer-Allianz Bau, nella quale verranno presentate 16 innovazioni nate dalla ricerca nel campo dell’edilizia. Oltre a un’analisi dettagliata degli edifici (dai materiali ai componenti, dagli spazi interni agli insediamenti completi), i visitatori di BAU 2011 avranno la possibilità di informarsi sulle ultime novità di prodotti e sistemi della Fraunhofer Gesellschaft in materia di “pianificazione intelligente”, “edilizia intelligente” e “utilizzo intelligente”. Dalla progettazione parametrica ai materiali innovativi, dalla diagnostica dei guasti al condizionamento dei locali, i visitatori potranno “sbirciare” le soluzioni del futuro utilizzate nella città della Fraunhofer Gesellschaft.

Edilizia per tutte le generazioni. Economica, flessibile, senza barriere: come sarà in concreto e quali sono le esigenze in termini di progettazione, prodotti e materiali saranno gli argomenti della presentazione congiunta di BAU con la società tedesca di gerontotecnica (GGT Deutsche Gesellschaft für Gerontotechnik) nel padiglione A4. Sulla base di un modello di casa costruito appositamente per BAU, verrà spiegato come si possa progettare e costruire un edificio in modo che l'ambiente abitativo sia ugualmente fruibile da parte di persone di diverse generazioni. Un tema che sta assumendo sempre maggiore rilevanza.
 
Solar Decathlon Europe. Quattro scuole superiori tedesche (di Berlino, Rosenheim, Stoccarda e Wuppertal) hanno partecipato alla competizione “Solar Decathlon Europe” progettando case a energia solare, autonome sotto il profilo energetico, che sono state valutate da una giuria di esperti. Lo scorso giugno, a Madrid, sono stati decretati i vincitori del concorso fra 17 scuole partecipanti. La scuola superiore di Rosenheim ha ottenuto il miglior piazzamento fra tutte le squadre tedesche, aggiudicandosi il secondo posto. L’edificio progettato dagli studenti verrà costruito a BAU 2011 nell’area esterna a nord del padiglione B5 e potrà così essere presentato per la prima volta a un vasto pubblico di operatori specializzati. La presentazione della casa solare fa parte di un’iniziativa speciale di due giorni a cura del Ministero Tedesco dell’Economia, intitolata “Edifici del futuro".

Architettura tessile: L’uso di tessuti e pellicole è ancora molto limitato nell’architettura di tutti i giorni. BAU ha quindi deciso di allestire una mostra speciale dedicata a queste tecniche innovative. “Architettura tessile” proporrà tessuti e film di nuova concezione in uno spazio espositivo costituito da una “ciambella” suddivisa in dodici sezioni, nelle quali aziende di produzione e lavorazione, ingegneri e progettisti presenteranno materiali sofisticatissimi. La mostra è realizzata in collaborazione con lo studio di architettura "Leichtbaukunst".

Maggiori informazioni su forum e mostre speciali sono disponibili in altri comunicati stampa all’indirizzowww.bau-muenchen.com/Presse.