Partite Iva: +0,7 per le aperture. Cosa ci dicono i dati?

di Marco Zibetti
Dove, come e da chi vengono aperte le nuove partite Iva? Scopri i numeri che raccontano il ritorno dell’Italia che fa impresa, tra slanci, frenate e sorprese

I numeri appena diffusi dal Dipartimento delle Finanze raccontano un’Italia che, nonostante incertezze e rallentamenti, riprende a investire su impresa e autonomia professionale. Ecco cosa c’è da sapere per capire davvero dove sta andando il mercato.
Nel primo trimestre del 2025 sono state aperte 187.300 nuove partite Iva, con un leggero aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. La maggior parte è stata attivata da persone fisiche (73,2%), seguite dalle società di capitali (20%) e da quelle di persone (2,9%). In forte crescita, invece, i soggetti non residenti (in prevalenza e-commerce) che, insieme ad altre forme giuridiche, rappresentano il 3,9% del totale.

Dove, come e da chi vengono aperte le partite Iva?

Guardando ai dati territoriali, il Nord guida con il 49,2% delle nuove aperture, seguito dal Sud e Isole (29,3%) e dal Centro (21,2%). Le regioni con i migliori risultati sono il Molise (+11,9%), la Lombardia (+5,6%) e la Calabria (+5,5%). Male invece Basilicata (-25,8%), Valle d’Aosta (-6,4%) e Liguria (-5,8%).
Sul fronte dei settori, le attività professionali restano le più attive (18,5%), seguite dal commercio (15,8%) e dalla sanità (10,4%). Tra i comparti in calo spiccano l’agricoltura (-13,6%), l’istruzione (-9,6%) e l’edilizia (-7,1%).
Da segnalare un dettaglio tecnico: per questo trimestre resta valida la classificazione Ateco 2007 (agg. 2022), anche se alcune nuove attività hanno già utilizzato i codici Ateco 2025, ufficiali dal 1° aprile.
Quanto ai profili anagrafici, il 59,3% delle nuove aperture è avvenuto da parte di uomini, e oltre la metà riguarda giovani sotto i 35 anni. Solo questa fascia mostra una leggera crescita rispetto al 2024 (+0,2%), mentre calano gli over 65 (-2,6%). Il 18,5% dei nuovi titolari è nato all’estero.
Infine, resta elevata l’adesione al regime forfetario: 101.450 nuove partite Iva, pari al 54,2% del totale, con un incremento dell’1,5% sull’anno precedente.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.