1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Piano Casa Lazio: con 500 milioni di euro erogati, affari potenziali per 4 miliardi

Piano Casa Lazio: con 500 milioni di euro erogati, affari potenziali per 4 miliardi

Lavori pubblici di
E' questo il dato emerso nel corso della mattinata di discussione sul tema delle nuove politiche abitative nel Lazio che si è svolta in Regione


L'erogazione dei 500 milioni di euro di fondi regionali destinati alla casa, derivanti dalla somma di vari capitoli di spesa, consentirebbe di movimentare solo nel Lazio un volume di affari pari a circa 4 miliardi di euro. Questi fondi infatti potrebbero stimolare gli investimenti privati nel settore edilizio.

E' questo il dato emerso nel corso della mattinata di discussione sul tema delle nuove politiche abitative nel Lazio che si è svolta in Regione.

Uno studio dell'Ance Lazio stima che se il 12% degli aventi diritto ad usufruire delle norme contenute nel Piano Casa varato a luglio dalla Regione avviasse i lavori si creerebbe un volume d'affari pari a 2 miliardi e 800mila euro. Si tratterebbe inoltre di investimenti capaci di creare 47mila nuovi posti di lavoro, 35mila nel settore delle costruzioni e 12mila nell'indotto.

Tra le misure contenute nel Piano: risanamento dal punto di vista economico e gestionale e un nuovo ruolo delle Ater, l'istituzione di un fondo di solidarietà finalizzato a sospendere il pagamento dei mutui sulla prima casa, risorse per la costruzione di nuovi alloggi.

Una politica abitativa principalmente mirata a istituire delle regole per dare risposte concrete a tutti coloro che sono oppressi dall'emergenza abitativa. Tra le misure più importanti l'Housing sociale: complessi residenziali per offrire una casa a persone economicamente svantaggiate. E sempre per aiutare chi in tempi di crisi fa fatica ad arrivare a fine mese, verrà istituito il Fondo di solidarietà, con cui si potrà sospendere per 18 mesi il pagamento delle rate del mutuo sulla prima casa.

In più sono state potenziate le risorse destinate alla realizzazione di 12mila nuovi alloggi e sarà accelerata la procedura per la cessione agli inquilini degli appartamenti che devono essere venduti dalle Ater. Novità anche in ambito ecologico: i nuovi alloggi verranno costruiti secondo i criteri della bioedilizia.

Secondo l'assessore Di Carlo "c’è un volume d'affari potenziale di 4 miliardi fermo, è un delitto sia nei confronti dei cittadini che del sistema produttivo. Questo tanto più se consideriamo che a Roma ci sono 20mila famiglie senza casa e negli ultimo 15 anni abbiamo costruito 324 appartamenti di edilizia popolare".